In questa sezione trovi tutte le sagre e le feste dedicate all'olio extravergine di oliva della Toscana.
La nostra regione vanta una lunga tradizione olearia, con immense distese di olivi che tinteggiano di verde le colline toscane e danno vita al secolare rito della raccolta nel primo autunno.
Proprio la raccolta e la spremitura sono all'origine delle tante sagre dell'olio disseminate in ogni angolo della regione in cui si coltiva l'olivo, che vedono come protagonisti anche i frantoi.
In genere le feste dell'olio toscano si svolgono nei weekend, e danno a tutti i partecipanti la possibilità di gustare anche gli altri prodotti tipici della Toscana, oltre che partecipare a eventi musicali e artistici.
E allora, cosa aspetti, scorri la pagina e scegli l'evento che fa per te!
Sabato 1 e Domenica 2 Aprile 2023 a Valdottavo, frazione del Comune di Borgo a Mozzano (LU), si terrà la 18ª Edizione della Festa dell'Olio.
Valdottavo è una piccola frazione ma con una grande tradizione olivicola. L’olio extravergine d’oliva, infatti, proviene dagli uliveti che ricoprono la Valle del Serchio.
Tra le vie del borgo storico l’olio extravergine d’oliva sarà protagonista con ...Continua a leggere
Eventi passati
Questi eventi sono ormai conclusi, ma potrebbero ripetersi questo o il prossimo anno.
Sagre Toscane fa tappa a Calenzano, nei giorni in cui l'intera città celebra uno dei suoi prodotti di punta: l'olio nuovo.
Da oltre vent'anni un appuntamento da non perdere è con la sagra Ce l'ho con l'Olio, dove le specialità della cucina tradizionale contadina si fondono col gusto dell'olio appena prodotto nei frantoi delle aziende agricole del territorio. Vediamo com'è ...Continua a leggere
Cerca Eventi
Evento della settimana
Torna dopo 4 anni di pausa la Sagra del Cacciatore di Certaldo. La sagra si tiene dal 7 al 25 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica, più il giorno di Pasquetta e il ponte del 25 aprile. L’appuntamento è al centro polivalente di Viale Matteotti 201 a Certaldo, zona piscine.