Nel secondo weekend di novembre due prodotti tipici dell’autunno si passano idealmente il testimone: le castagne e l’olio extravergine di oliva. In un’annata all’insegna della qualità, abbondano anche le feste e gli eventi legati all’olio nuovo, senza trascurare il vino novello, protagonista nell’imminente Festa di San Martino. Insomma, c’è tanto da scoprire nella nuova newsletter firmata Sagre Toscane!
La Valdichiana a tutta birra
A Montecchio Vesponi, frazione di Castiglion Fiorentino, continua anche questo weekend il Novemberfest, manifestazione dedicata alla birra e alle specialità bavaresi. Fino a domenica, presso il centro polisportivo di Montecchio Vesponi, si potranno bere alcune delle migliori birre tedesche e internazionali, accompagnate da specialità della cucina bavarese e altri piatti tipici locali. Dopo cena, ingresso libero per intrattenimenti musicali, ospiti, dj set e serate latine. Le famiglie potranno lasciare i piccoli a spassarsela con l’animazione interamente gratuita all’interno della struttura.
Il cinghiale non guasta mai
Non c'è giorno dell'anno in cui qualche massaia toscana non prepara il cinghiale. In questo periodo di caccia, queste carni abbondano e danno vita a delle sagre imperdibili: nella Valdera è in programma la Sagra del Cinghiale di Chianni, dove a farla da padrona sarà l'antica cucina contadina. La Val di Cecina propone invece la Sagra del Cinghiale di Riparbella, con l'antica ricetta del cinghiale alla riparbellina di Pelo.
Arriva San Martino
Questo è il weekend dove si concentrano la maggior parte degli eventi dedicati a San Martino, che secondo la saggezza popolare dovrebbe portare il bel tempo, o almeno temperature più gradevoli. Tra gli eventi in tema ti consigliamo certamente la Festa di San Martino e dei Bringoli in programma ad Anghiari, cioè nella Valtiberina Toscana. Apprezzerai, ne siamo certi, i bringoli: pasta fatta a mano, con tanta passione, a base di farina e acqua! Oltre a questo c'è anche la Festa di San Martino di Borgo a Buggiano, in Valdinievole.
Un tartufo bianco è per sempre
Forse il paragone con i diamanti è eccessivo, ma il tartufo bianco è considerato un prodotto gastronomico di altissima qualità. Se ami questo frutto della terra, non perderti la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco a San Miniato, nel cuore del Valdarno Pisano. Gli stand gastronomici proporranno anche altri prodotti tipici, tra cui l’olio extravergine di oliva. Nel senese invece è in programma la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, precisamente a San Giovanni d'Asso.
Ma anche il nero non scherza!
Finora abbiamo giustamente elogiato le virtù organolettiche del tartufo bianco: nel Mugello, precisamente a Scarperia, tutti gli anni si tiene la Sagra del Tartufo Bianco e Nero. Come se non bastasse, ad arricchire il menù della sagra ci penseranno anche i gustosi funghi porcini, raccolti nei boschi circostanti!
Finalmente l'olio "novo"
Quante volte avremo pronunciato questa frase, dopo aver assaggiato l'olio extravergine di oliva della nuova stagione. Ecco tre suggerimenti, per altrettanti eventi dedicati a questo argomento:
- A Calenzano, nella Piana di Firenze, si terrà Ce l'ho con l'olio - sagra di mangiari con l'olio nuovo, con protagonista l'olio della nuova stagione. Abbiamo raccontato queste evento qualche anno fa con un video.
- Sempre a Calenzano, si chiude questo fine settimana la Mostra Mercato dell'Olio Extravergine d'Oliva.
- Dedicata all'olio e il vino novo è la Festa del Buco Unto a Civitella Marittima, frazione di Civitella Paganico.
Un duo niente male
Nella splendida Lucchesìa, terra da sempre fiorente di buoni sapori, si terrà la Festa dell'Olio e del Vino Novello di Montecarlo. Proprio in questi giorni, infatti, oltre ad assaggiare l'olio nuovo si apriranno le prime bottiglie di vino, magari da gustare davanti al fuoco, con un po' di castagne...
Le castagne, ancora protagoniste
Sembrano passarsi il "testimone del gusto", le castagne e l'olio nuovo. In questo weekend ci sono almeno quattro eventi dedicati alle castagne e marroni da non perdere:
- A Cetica, frazione di Castel San Niccolò nel Casentino, torna anche quest'anno la Festa della Castagna.
- A Loro Ciuffenna, nel Valdarno superiore, questo è il weekend della Castagnata Lorese
Un'accoppiata vincente
Nell'Alta Val d'Elsa si tiene anche quest'anno la kermesse Castagne e Vino Novo in programma a San Gimignano, con un duo di prodotti tipicamente autunnali. Qui la buona gastronomia avrà come scenario lo splendido centro storico del borgo, patrimonio dell’umanità dell’Unesco!
Tre eventi autunnali
Ci avviamo alla conclusione di questa newsletter suggerendoti un evento tipico di questa stagione: si tratta di Autumnia, fiera agroalimentare con stand gastronomici che si terrà per tutto il weekend a Figline Valdarno. Ma vogliamo anche segnalarti Garfagnana Terra Unica, a Castelnuovo di Garfagnana, che ogni anno in novembre rende onore a questa area storica con stand gastronomici e mercatini a tema. Ricordiamo infine anche la Festa d'Autunno nell'Aia a Pistoia.
Mercati e mercatini per tutta la regione
Concludiamo con una selezione dei principali mercati in programma in varie località della Toscana:
- Partiamo ricordando il Mercato dell'Antiquariato di Forte dei Marmi, in programma come sempre sabato e domenica.
- Questo è anche il weekend della Fiera di novembre, in programma domenica a Fucecchio.
- Gli amanti delle antichità domenica possono partecipare al Mercatino del collezionismo dell'antiquariato e degli Hobbisti di Vicopisano.
- Tematiche simili per Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato, che torna domenica a Seano, frazione di Carmignano.
- Chiudiamo ricordando anche il Mercato Contadino del Casentino, in programma sabato a Poppi.