Con il primo weekend di settembre si volta pagina: tra gli stand gastronomici, infatti, troverai tanti prodotti tipici di questo mese ricco di buoni sapori. Scoprili insieme a noi, leggendo la nuova newsletter di Sagre Toscane!
Sapori di stagione
Lo abbiamo accennato all’inizio della newsletter, alcune sagre di questo fine settimana si ispireranno ai prodotti di stagione. Come la Sagra del Fico di Bacchereto, frazione di Carmignano: nel cuore del Montalbano potrai apprezzare la bontà di questo frutto settembrino, specialmente se accompagnato agli altri prodotti tipici. Non devi assolutamente perderti i fichi con i salumi, piatto appartenente alla tradizione toscana, per non parlare dei tanti dolci inseriti nel menù!
Chi ben inizia...
I buoni prodotti toscani si notano già agli inizi di qualsiasi pasto: per questo ti invitiamo provare la Sagra degli Antipasti di Ruffolo, piccola frazione di Siena, e per l’occasione patria di gustosi spuntini!
Pizza e porchetta
Arriva a Bientina un appuntamento che non mancherà di deludere i più golosi: stiamo parlando della Festa della Pizza e della Porchetta, in programma presso il campo sportivo ogni sabato e domenica a cena fino all'11 settembre. La festa propone un una vasta scelta di pizze, la schiacciata con la Nutella, vari piatti tra antipasti, primi e un piatto speciale a base di porchetta e bruschette.
Le specialità alla brace
In Lunigiana, a dire il vero, sopra la brace mettono dei testi in terracotta: in particolare alla Sagra della Focaccetta di Quercia, frazione di Aulla, dove viene preparato questo gustosissimo pane antico.
Il gusto unico della polenta
La Toscana puntualmente propone appuntamenti che celebrano la polenta. La Lucchesìa da questo punto di vista è in prima linea con la Festa Paesana del Pioppino con Polenta che si terrà ad Antraccoli, frazione di Lucca. Oltre alle specialità gastronomiche, qui troverai anche tanta musica da ballo.
Alla ricerca dei sapori antichi
Ci sono dei piatti che ti riportano indietro nel tempo, a un passato contadino fatto di genuinità e sani valori. Uno di questi piatti è sicuramente la polenta: per questo ti consigliamo la Sagra della Polenta di Agnano Pisano, frazione di San Giuliano Terme e del Monte Pisano. Gli organizzatori proporranno delle specialità locali, tra cui la polenta fritta e il gustosissimo cinghiale con polenta. A seguire, si potrà ballare, ascoltare buona musica o semplicemente godersi il relax frescheggiando.
La bistecca è sempre gradita
In questo weekend ti consigliamo la Sagra della Bistecca di Badia al Pino, piccola frazione di Civitella in Val di Chiana. L’Associazione Nazionale Città della Chianina attesta l’autenticità della razza bovina, le cui carni sono ideali da cuocere sulla brace.
A proposito di eccellenze...
In fatto di prodotti tipici e specialità toscane, Pienza non ha nulla da invidiare alle altre località della Toscana. Sì, perché proprio in questo scorcio di Val d'Orcia tutti gli anni si tiene la Fiera del Cacio. Il protagonista è il Pecorino di Pienza, conosciuto in tutto il mondo. Ma tra gli stand allestiti in centro troverai molte altre delizie toscane!
Delizie della Valdisieve
In questo delizioso scorcio di Toscana, i buoni piatti di una volta non mancano affatto e danno vita a delle imperdibili sagre. Tra queste, spicca la Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio in programma a Pelago. Come puoi notare dal nome, sono almeno tre i prodotti celebrati, ma il menù riserva molte altre specialità della zona!
Le specialità della Costa del Etruschi
Il litorale livornese è senz'altro rinomato per la sua cucina tradizionale a base del pesce pescato nel Mar Tirreno. Se anche tu ami queste specialità puoi partecipare questo fine settimana alla Festa della Cozza di Cecina. Se invece preferisci un menù di terra, magari abbinato ai vini locali, non perderti le iniziative della nuova edizione di Castagneto a Tavola, in programma a Castagneto Carducci.
Dedicato al frutto per eccellenza
Ci riferiamo alla Sagra dei Pomi di Codiponte, frazione di Casola in Lunigiana, dedicata alle mele renette coltivate in zona. Oltre alle specialità gastronomiche tipiche locali, potrai assistere anche alla sfilata dei carri allegorici che si terrà nel pomeriggio di domenica.
Un ricco menu a base di pesce
È ciò che ti aspetta questo fine settimana nella Valdisieve, grazie alla Sagra del Cacciucco e dei Gamberoni alla Griglia a Rufina. Dagli antipasti ai secondi sarà un tripudio di piatti a base di pesce, accompagnati dagli ottimi vini locali. E se non ami il pesce, puoi gustarti la squisita carne alla griglia! Ancora pesce, per non sbagliare!
Le sagre ispirate al pesce non deludono mai i buongustai, e sono un’ottima scelta per trascorrere del tempo all’insegna del gusto e del divertimento. Se ti trovi sulla costa maremmana, puoi partecipare alla Sagra dei Tortelli e Calamari, in programma nel weekend a Castiglione della Pescaia.
Cotti sul coccio
A cucinare come facevano i contadini di un tempo si ottengono piatti squisiti. Uno dei “segreti della nonna” era quello di utilizzare i tegami in coccio. Con questo spirito nella Valdichiana Aretina tutti gli anni si tiene l’Antica Festa del Tegame a Monte Sopra Rondine, frazione di Arezzo. Di questo evento abbiamo anche un video girato tempo fa. Il menù della sagra sarà ricco di piatti tipici locali.
Parliamo del Re
Sì, perché il tartufo è il re indiscusso di ogni menù, per il suo sapore inimitabile. Dal 1° al 25 settembre avrai la possibilità di gustarlo alla Sagra del Tartufo di Girone, frazione di Fiesole situata nel cuore del Valdarno Fiorentino. La sagra è organizzata dalla Croce Azzurra di Pontassieve e propone un menù ricco di specialità.
Qui le chiamano granocchie
Non stiamo parlando di una particolare specie di cereali, ma di rane! Nella Valle dell’Ombrone le ranocchie si cucinano come un tempo, per dar vita alla Sagra della Granocchia di Paganico, frazione di Civitella-Paganico.
È il loro tempo
Settembre è sinonimo di giornate calde ma gradevoli, di vendemmia e soprattutto di funghi. I porcini già spuntano nei boschi toscani e tra gli stand di qualche sagra! Questo weekend ti consigliamo la Sagra del Fungo a Monti, nel Comune di Licciana Nardi: ci troviamo nella splendida Lunigiana, terra ricca di specialità e custode di importanti tradizioni gastronomiche.
Lago Viola in festa
Non si fermano le feste al Lago Viola di Vicchio! Tutti i weekend dal 1 al 25 settembre, dal giovedì alla domenica, potrai infatti partecipare alla Festa del Maialino e del Porcino. Il menù della festa propone tortelli fatti a mano, peposo di cinghiale, funghi porcini fritti e tanti altri piatti. Il tutto all’interno della bellissima cornice del ristorante Lago Viola, situato in località Boccagnello a Vicchio.
Appuntamento con la storia
Arriva di nuovo il momento di celebrare il nostro passato. Infatti adesso ti consigliamo due eventi in tema:
- Ad Arezzo domenica si terrà la celebre Giostra del Saracino, storica manifestazione che raggiunge la 142ª edizione.
- Nelle Colline delle Cerbaie invece questo è il weekend della Festa Medievale di Staffoli, frazione di Santa Croce sull'Arno.
Mercati e mercatini per tutta la regione
Concludiamo con una selezione dei principali mercati in programma in varie località della Toscana:
- Partiamo ricordando la Fierucola del Pane che si terrà sabato e domenica in Piazza Santissima Annunziata a Firenze.
- Continua anche questa settimana Cortonantiquaria, mostra mercato nazionale degli oggetti d’antiquariato che anima tutti gli anni Cortona.
- Gli amanti delle antichità domenica possono partecipare anche al Mercatino del riuso di Porcari.
- Tematiche simili per il Mercatino lagunare, che torna sabato e domenica a Orbetello, in Maremma.
- Chiudiamo ricordano anche l'Antica Fiera di Signa, in programma per una decina di giorni appunto a Signa.