Il fascino dell’autunno toscano conquista occhi e palati, grazie ai colori tenui delle campagne e ai sapori dei prodotti di stagione. A soddisfare te e i tanti buongustai ci penseranno le sagre autunnali e gli eventi ispirati a ciò che la natura offre in questo periodo: tartufi, funghi, le immancabili castagne e altro ancora. Vediamone insieme alcuni!
A Volterra tra eccellenze locali, cultura e divertimento
Si rinnova l'appuntamento con Volterragusto, manifestazione storica del panorama regionale dedicata agli appassionati del buon cibo. Protagonista dell'evento Sua Maestà il tartufo, all'interno della Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Valdicecina, allestita in Piazza dei Priori e altri luoghi simbolo di Volterra. Sono molte comunque le iniziative in programma, come ad esempio l'esibizione del Gruppo Storico, Sbandieratori e Musici Città di Volterra o anche il Palio dei Caci Volterrani.
I sapori unici della tradizione contadina…
… quelli sempre più difficili da trovare. Per fortuna a venirci incontro è la Sagra di’ Bollito di Pelago, il cui menù è davvero unico perché propone delle pietanze tipiche della Montagna Fiorentina: dal collo ripieno al lesso rifatto, fino al sugo scappato. Decisamente da non perdere per gli appassionati della cucina tradizionale toscana!
Il sapore dell'autunno in Garfagnana
Domenica Pieve Fosciana celebra le prelibatezze gastronomiche autunnali a base di farina di castagne grazie a Sapori d'Autunno. Il programma inizia alle 11:00 con un mercatino di prodotti tipici e artigianali per le vie del paese. Dalle 12:30, un menù a base di prodotti tipici autunnali sarà disponibile per tutti i partecipanti. Nel pomeriggio la festa continua con mondine, necci, vin brûlé ed altre ghiottonerie.
A tutta farina
Troverai sicuramente pane per i tuoi denti domenica a Montale, in occasione della Sagra delle 3 Farine. Si tratta precisamente di farina bianca, gialla e di castagne, che saranno alla base di squisite ricette come le donzelle fritte, la polenta fritta, le ciambelline e i necci!
Arriva l'olio novo!
Un’ottima notizia per gli amanti della buona cucina: è tornato l’olio extravergine di oliva! E per rendere onore a questo prodotto di stagione, ti consigliamo la Sagra dell’Olio Novo, la più antica del programma delle sagre de La Serra, frazione di San Miniato e del Valdarno Inferiore. L'olio novo appena franto presso il vicinissimo Frantoio Samminiatese sarà protagonista di tutti i piatti del menù, dove troveremo carne alla brace, fegatelli toscani, tagliolini al tartufo e altri prodotti tipici.
E poi ci sono i funghi
Quelli di prima qualità, i porcini! In particolare c’è l’area del Monte Amiata che ti accoglierà con gli ottimi sapori che contraddistinguono la Sagra del Fungo Amiatino di Bagnolo, frazione di Santa Fiora. Stiamo parlando di un porcino molto apprezzato sia dai raccoglitori che dai ristoratori locali!
Quando il fritto è veramente misto
La Croce Azzurra di Pontassieve è protagonista in questo weekend con la Sagra del Fritto Misto nella frazione di Le Sieci, nella regione storica del Valdarno Fiorentino. Il menu sarà davvero ricco e proporrà gustose fritture sia di pesce che di carne, senza dimenticare le verdure. Va detto che la sagra ha un nobile scopo: raccogliere fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza.
Sua maestà, il tartufo bianco
Si tratta sicuramente di uno dei prodotti di eccellenza del panorama gastronomico toscano, celebrato ogni anno da sagre e rassegne in vari angoli della nostra regione. Se sei alla ricerca di un evento dove gustarlo in ottimi piatti preparati da cuochi locali, puoi partecipare alla Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi di Ponte a Egola, frazione del Comune di San Miniato.
Autunno in festa, in montagna
Sarà una giornata di festa quella organizzata domenica dalla Pro Loco Pietramala, frazione di Firenzuola, in occasione di Smarronando e Svinando. Se vuoi goderti un invitante menù di specialità autunnali, festeggiando in compagnia con musica e intrattenimenti, questa è senz'altro l'occasione giusta. La festa inizia la mattina alle 11:00 con la possibilità di gustare prodotti a base di castagne. Seguirà poi un pranzo ricco di specialità locali come polenta al ragù di carne, cinghiale, squacquerone, bruciate, ballotte, frittelle, castagnaccio e dolci vari.
Le mitiche ottobrate…
In questo mese la Val di Cornia è animata da una serie di appuntamenti con la gastronomia e il folclore, cioè le Feste d’Ottobre di Sassetta. Questo è il fine settimana conclusivo, che prevede la Sagra della Polenta e il Palio dei Ciuchi tra gli antichi rioni del paese.
Gioie e delizie dal Montalbano
Questa area della Toscana non manca mai di stupire gli occhi, grazie ai suoi scenari naturali, e deliziare i palati dei più golosi. Non sarà da meno questo fine settimana grazie alla Festa della Castagna che si terrà a Bacchereto, frazione di Carmignano. Oltre alle castagne, potrai gustare i famosi fichi secchi e le altre specialità della zona. Da non perdere inoltre le tante iniziative in programma, organizzate dalla Polisportiva Bacchereto.
I grandi appuntamenti col Marrone
Una sezione del nostro sito che ti consigliamo di consultare è quella dedicata a Castagne & Marroni. Se vuoi trovare marroni di alta qualità, ci sono alcune località dove puoi dirigerti:
- A Marradi, nel cosiddetto Alto Mugello, dove tutte le domeniche del mese si terrà la storica Mostra mercato del Marron buono.
- Nella Valtiberina Toscana, che ospita la Festa della Castagna e del Marrone DOP di Caprese Michelangelo.
- Oppure anche sul Monte Amiata, dove troverai la Festa del Marrone Santafiorese, precisamente a Santa Fiora.
E i porcini con la Chianina?
Un’accoppiata di altissimo livello, considerando che a proporla è appunto la Sagra del Porcino e della Chianina di Castelfranco di Sotto. Il menù di questa sagra è un trionfo di sapori che caratterizzano il Valdarno Pisano. Ma c'è di più: i prodotti cucinati nella sagra provengono da aziende locali, alcune delle quali dedite all'allevamento di Chianina nella piana dell’Arno castelfranchese!
Non mancano le castagne!
Inutile ricordarti che siamo entrati ormai nel periodo in cui trionfa questo frutto di stagione. Ecco alcuni eventi che ti segnaliamo questo fine settimana.
- La Lunigiana per tutto il mese di ottobre ospiterà La Castagnata nel borgo di Pontremoli.
- Sempre in Lunigiana, questo fine settimana troverai anche La Mundina n'tl Borgo di Monzone, paese nel Comune di Fivizzano
- Nella Media Valle del Serchio troviamo la Mondinata in Piazza a Mologno, frazione di Barga.
- Se ci spostiamo in Casentino, troviamo la Festa della Castagna di Badia Prataglia, frazione di Poppi.
- Il Monte Amiata ospita anche La Castagna in Festa, che si tiene ad Arcidosso.
- Infine, nell'Isola d'Elba domenica inizia la Settimana delle castagne di Marciana
Un'accoppiata vincente!
Se separati non temono rivali, insieme creano un tandem di qualità e gusto senza eguali: stiamo parlando della carne di manzo e dei funghi porcini. Nella Bassa Val d’Elsa li celebrano insieme nella Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino di Certaldo. Il menu prevede i funghi porcini sia cotti alla griglia che fritti, le immancabili bistecche, le gustose tagliate e il Gran Pezzo con Porcino alla griglia!
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni:
- Partiamo ricordando Il Pagliaio, mercato del biologico e dell'artigianato che si terrà domenica a Greve in Chianti.
- Il Quartiere San Donato a Firenze ospiterà Il Paese dei Balocchi, una manifestazione adatta a tutte le età.
- La Mostra Scambio di cose vecchie e usate si tiene domenica a Castiglion Fiorentino, come al solito il 4° e il 5° weekend del mese.
- Tematiche simili per il L'angolo del Collezionista che si terrà invece sabato a Grosseto.
- Non sarà da meno Pescia Antiqua in programma domenica nel centro storico di Pescia.
- Sarà ricco il programma della Millenaria Fiera di San Luca, fiere del bestiame di antichissima tradizione a Impruneta, nelle colline fiorentine.
- Troverai molte specialità agroalimentari locali sabato mattina al Mercatale della Valdelsa, in programma a Tognazza, località del Comune di Monteriggioni.
- Chiudiamo ricordando anche Santo Spirito in Fiera, nell'omonima piazza di Firenze.
© Riproduzione riservata