Siamo giunti al primo fine-settimana di novembre, il fine-settimana di Ognissanti. Come sempre Sagre Toscane è lieta di presentarti i principali eventi, ricchi di sapori autentici e tradizioni della nostra meravigliosa regione. Preparati a scoprire il meglio del weekend nella nostra nuova newsletter!
Torna Volterragusto
Nel suggestivo centro storico di Volterra (PI) si terrà la 26ª edizione di Volterragusto, l'evento autunnale per eccellenza dedicato al Tartufo Bianco e ai prodotti tipici dell'Alta Val di Cecina che trasformerà la città in un palcoscenico di sapori, arte e tradizioni. Passeggiando tra Piazza dei Priori e le Logge di Palazzo Pretorio, potrai scoprire e gustare il pregiato tartufo locale insieme a tante altre delizie. Cortei storici, degustazioni, show cooking e attività all'aria aperta completeranno un'esperienza unica tra gastronomia e cultura.
Specialità maremmane da gustare... in cantina!
Venite a vivere un'esperienza unica nel cuore della Maremma con l’edizione 2024 della Festa delle Cantine a Sorano (GR)! Immergetevi nei sapori autentici del territorio nelle suggestive cantine scavate nel tufo, dove l’atmosfera fresca e accogliente è perfetta per assaporare vino novello e specialità locali. Le serate saranno animate da musica dal vivo e canti popolari, mentre in piazza Busatti troverete una vivace mostra mercato e giochi per i più piccoli.
Eccellenze da gustare
Montisi, Montalcino (SI) ospita la 24ª edizione de Il primo Olio ed altro ancora, un appuntamento imperdibile per scoprire e assaporare le eccellenze del territorio toscano. Tra gli stand della manifestazione, sarà possibile degustare l'olio nuovo di primissima spremitura, insieme al pregiato Tartufo Bianco delle Crete Senesi e al Vino Orcia DOC. Ristoranti locali e osterie offriranno un menù speciale, mentre visite gratuite ai frantoi, spettacoli teatrali e musica dal vivo animeranno il borgo, per una vera immersione nei sapori e nelle tradizioni delle colline toscane.
Sagra della Solidarietà a Campiglia Marittima
La Sagra della Schiaccia Campigliese torna a Campiglia Marittima (LI) per celebrare il famoso dolce tradizionale dalla friabile consistenza e dal sapore autentico. Quest'anno, l'evento diventa una Sagra della Solidarietà: il 50% degli utili sarà devoluto alle comunità colpite dalle recenti alluvioni, trasformando la festa in un momento di sostegno concreto. Oltre alla celebre schiaccia, i visitatori potranno gustare specialità autunnali come funghi, castagne e polenta fritta, con l'Osteria dell'Ente Valorizzazione Campiglia attiva per tutta la durata. Mercatini artigianali e iniziative collaterali per tutta la famiglia completeranno l’atmosfera.
Antica Fiera di San Luca
L'Antica Fiera di San Luca torna a Pontedera (PI) regalando un’atmosfera senza tempo. Inaugurata nel 1471, questa fiera è molto più di un evento: è un viaggio tra tradizione e innovazione, pronto ad accogliervi con stand coperti lungo la Via Tosco Romagnola, perfetti per ogni condizione meteo. Troverete, fra le molteplici offerte, artigianato autentico, tecnologie all’avanguardia e spazi dedicati ai sapori tipici del territorio. E poi ancora esposizioni di rapaci, macchine agricole d’epoca e un’area dedicata agli amanti della cinofilia.
Polenta in Casentino
Domenica, a Montemignaio (AR), si celebra la Sagra della Polenta con piatti a base di polenta di mais e castagne, caldarroste, salsicce e vino, il tutto animato da mercatini e musica attorno al ceppo infuocato.
Arriva l'olio a La Serra

A La Serra, frazione di San Miniato (PI), torna la Sagra dell’Olio Novo e la Sagra del Fegatello Toscano. Organizzato dal Circolo ARCI La Serra e dal Frantoio Sanminiatese, l'evento propone degustazioni dell'olio nuovo appena franto, accompagnate da un ricco menù con carne alla brace, fegatello toscano e piatti al tartufo bianco di San Miniato. Si mangia venerdì e sabato a cena e la domenica a pranzo, presso il padiglione polivalente del Circolo.
Il Porcino protagonista a Lucignano
A Lucignano (AR) torna la gustosa Sagra del Porcino, giunta alla sua 11ª edizione. Presso il Campo sportivo, lo stand gastronomico offre specialità tipiche della Valdichiana, con i funghi porcini protagonisti in piatti come tagliatelle, tagliata e funghi fritti. Per concludere in dolcezza, cantuccini e vin santo. Il tutto sarà servito in un'area coperta e riscaldata, con servizio al tavolo. Si consiglia la prenotazione. Un'occasione perfetta anche per scoprire il borgo medievale di Lucignano.
Tartufo e tortelli a Scarperia
A Scarperia (FI) tornano i profumi intensi della Sagra del Tartufo Bianco, Nero e Tortello! Il Circolo MCL vi accoglierà in ambienti riscaldati per una vera celebrazione dei sapori autunnali del Mugello. Nel menù, i protagonisti sono i tartufi, con piatti come tagliolini e tortelli mugellani ma anche tagliata di maiale e braciola di manzo, sempre accompagnate dal re del bosco. E per chi ama i funghi, non mancheranno i porcini fritti e accanto alla bistecca!
Porcino e Chianina a Castelfranco di Sotto

La Sagra del Porcino e della Chianina di Castelfranco di Sotto (PI) torna per cinque weekend all'insegna dei sapori genuini! Fino al 3 novembre, preparatevi a una festa che celebra le eccellenze della cucina toscana, tra cui le tagliatelle fresche al ragù di Chianina e la bistecca con la cappella di porcino grigliata, senza dimenticare i funghi porcini fritti, protagonisti assoluti. Gli stand saranno aperti ogni sabato sera e domenica a pranzo.
Gustatus a Orbetello
Orbetello (GR) ospita Gustatus - Il senso del gusto, la manifestazione che celebra i sapori della tradizione lagunare con degustazioni, mercato di filiera corta, eventi musicali e spettacoli nella splendida cornice della laguna.
Un mondo di zucche

Ultimo weekend a Villa Montalvo di Campi Bisenzio (FI) con Il Regno delle Zucche, un evento unico in Italia che celebra la magia dell’autunno. Passeggiando tra scenografiche sculture fatte con oltre 20 mila zucche, ispirate alla biodiversità del Madagascar, potrete ammirare giraffe, leoni e gorilla! Ma non è solo arte: ogni weekend vi aspettano zucche giganti, spettacoli circensi, truccabimbi, maghi, animazioni per bambini, un labirinto zuccoso e street food delizioso. Gli spazi adibiti agli spettacoli e l'area food sono al coperto! Un’occasione perfetta per tutta la famiglia.
Stagione di castagne!
E' sempre periodo di castagne, e gli appassionati non hanno che l'imbarazzo della scelta! Ecco alcuni eventi che ti segnaliamo questo fine settimana.
- A Lupinaia, nel Comune di Fosciandora (LU) Festa della Castagna.
- Castagnata a Sassi di Molazzana (LU).
- Altra Castagnata nel Borgo di Ponticello, nel Comune di Filattiera (MS).
- Virgoletta, nel Comune di Villafranca in Lunigiana (MS) ospita la Festa della Castagna e altri prodotti di stagione.
- A Sarripoli, frazione montana del Comune di Pistoia, si terrà la Sagra delle Frugiate.
- Sempre in provincia di Pistoia, ma a Borgo a Buggiano, arriva la Festa di San Martino: caldarroste, necci, castagnaccio e vin novo!
- A Poggio alla Malva, frazione del Comune di Carmignano (PO), torna la tradizionale Festa dei Sapori d'Autunno, come al solito solo nel giorno del Primo di Novembre, venerdì.
- Infine torna il Crastatone a Piancastagnaio (SI).
Il totano
A Capraia (LI), nell'omonima isola, si celebra la Sagra del Totano con specialità gastronomiche a base di pesce e una tradizionale gara di pesca che anima il porto e le piazze dell'isola.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- A Anghiari (AR) arriva I Centogusti dell’Appennino, la mostra mercato dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia.
- Torna il Mercatino del Riuso a Porcari (LU).
- Come da tradizione Camaiore (LU) ospita la Fiera di Ognissanti con centinaia di stand espositivi.
- Infine a Arezzo torna la Fiera Antiquaria.
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata