Uno degli eventi storici del panorama gastronomico toscano è sicuramente la Sagra della Ciliegia, che si tiene a Lari, frazione del Comune di Casciana Terme Lari (PI), dal 1957. L'edizione di quest'anno, la 67ª, avrà luogo nei fine settimana del 24-25 e 31 maggio, e 1-2 giugno.
La Sagra è dedicata ovviamente alla Ciliegia di Lari, una varietà autoctona molto pregiata, coltivata in tutto il territorio dell'antico Comune di Lari e in varie altre località limitrofe. Sebbene ne esistano ben 19 diverse varietà, esistono alcuni caratteri comuni a tutte queste: si tratta di un frutto dal colore rosso intenso, decisamente zuccherino e dotato di un'ottima consistenza.
Durante la Sagra sarà possibile gustare e acquistare le squisite Ciliegie di Lari, insieme ai prodotti da esse ricavati quali ad esempio le confetture, nel mercato delle ciliegie. Per tutta la durata dell'evento sono previsti eventi collaterali con esibizioni, mostre, mercatino, cooking show e musica dal vivo. Imperdibili gli Aperitivi sotto il Castello con Dj Set.
Gli stand gastronomici apriranno tutte le sere a cena dalle 19:30, la domenica e lunedì 2 giugno anche a pranzo dalle 12:30.
Il programma è molto ricco, consultalo qui!
Il bus navetta per raggiungere il centro storico del borgo sarà attivo sabato 24 maggio dalle 18:00 alle 02:00, domenica 25 maggio dalle 11:30 alle 24:00, sabato 31 maggio dalle 11:30 alle 02:00, domenica 1 giugno dalle 11:30 alle 01:00 e infine lunedì 2 giugno dalle 11:30 alle 24:00. Fermate: Perignano Spazio Pertini, Lari sede Misericordia, Lari rotatora via Roma.
L'occasione è quella giusta anche per un visita al borgo di Lari. Il centro, situato sulla strada che collega Pisa con Volterra, ha goduto di grande importanza durante la dominazione fiorentina dei Medici, che lo avevano elevato a capoluogo dell'area delle Colline Pisane. Tra le altre cose, raccomandiamo una visita al Castello dei Vicari, di epoca medievale e ristrutturato durante il Rinascimento. Il Castello sarà aperto per tutta la durata della manifestazione.
© Riproduzione riservata
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)