Torna il nostro appuntamento settimanale con la Newsletter di Sagre Toscane, dedicata al primo weekend di giugno e alle sagre più gustose della regione: ciliegie succose, cinghiale in tutte le salse, feste di paese, specialità di mare si alternano agli irresistibili truck di street food. Pronti a pianificare un weekend all’insegna dei sapori autentici e dell’allegria di borgo in borgo? Buona lettura!

Pasta, Dolce e allegria: tutti a Cetona!

A Cetona (SI) torna la 16ª edizione della Sagra dei Pastrignocchi e del Cuculo, una festa dedicata ai sapori autentici della tradizione locale. Per quattro giorni si potranno gustare i pastrignocchi, pasta fatta a mano tipica del territorio, e il cuculo, dolce contadino realizzato con ingredienti semplici. Ogni sera la festa sarà animata da gruppi musicali locali e dalle cene in piazza, mentre domenica e lunedì si potrà anche pranzare all’aperto.

Sagra dei Pastrignocchi e del Cuculo a Cetona
I pastrignocchi, la tipica pasta fatta a mano protagonista a Cetona

Morrona in Festa tra Sapori, Vini e Musica

A Morrona, frazione di Terricciola (PI), torna la Festa dell’Allegria. Cucina toscana, vini delle Colline Pisane e un borgo immerso nel verde per tre giorni di gusto e musica. Stand gastronomici aperti tutte le sere e domenica anche a pranzo. In piazza concerti gratuiti, mercatino artigianale e giochi tradizionali. Atmosfera speciale tra installazioni artistiche, mostre e proiezioni. Ingresso libero.

Festa dell'Allegria a Morrona
Uno scatto dalle passate edizioni della Festa dell'Allegria di Morrona

Festa dell’Arrosticino e della Ciccia a Cascine di Buti

A Cascine di Buti (PI) torna la Festa dell’Arrosticino e della Ciccia. Tre sere di grigliate e specialità di carne con arrosticini di pecora, tacchino e angus, bistecche e galletto alla brace. Ogni sera stand gastronomici dalle 19:30, musica dal vivo e sabato la finale di Champions League. L’evento si svolge al Campo Sportivo di Cascine di Buti con spazi coperti in caso di pioggia. festa, di quelle con il profumo della brace e la voglia di stare insieme fino a tardi.

Festa dell'Arrosticino e della Ciccia

Rosso ciliegia e profumo di festa a Lari

A Lari (PI) torna uno degli appuntamenti più amati della Toscana: la Sagra della Ciliegia. Nel fine settimana il borgo si riempie di profumi, sapori e colori, con protagoniste assolute le celebri Ciliegie di Lari, dolci, sode e dal colore intenso. Stand gastronomici, mercatini, musica dal vivo e gli imperdibili aperitivi sotto il castello animeranno le vie del centro storico. Un’occasione perfetta anche per scoprire le bellezze del borgo e visitare il Castello dei Vicari.

Sagra della ciliegia di Lari
Il colore rosso intenso della ciliegia di Lari

Bientina celebra la Carbonara, tra sapori di terra e profumi di mare

A Bientina (PI) torna la Festa della Carbonara di Terra e di Mare, un evento dove i primi piatti sono i protagonisti assoluti. Carbonara classica o di mare, insieme a bistecche, polpette, zuppa di pesce, gamberoni e pizza. Ristorante aperto tutte le sere e la domenica anche a pranzo, solo pranzo il 2 giugno. Tavoli all’aperto e al coperto, campi di calcetto gratuiti per i bambini. Organizza ASD Sextum Bientina.

Festa della Carbonara di Terra e di Mare a Bientina
La Carbonara di terra che vi aspetta a Bientina

A La Serra torna la Sagra del Fiore di Zucca Fritto

Due weekend all’insegna del gusto a San Miniato (PI), con la 14ª edizione della Sagra del Fiore di Zucca Fritto. Il Circolo ARCI di La Serra propone un menù dedicato ai fiori di zucca e ai piatti tipici locali. Immancabili i celebri fiori di zucca fritti, vera specialità della festa. L’appuntamento è presso il Padiglione del Circolo ARCI di La Serra, da anni protagonista delle sagre della zona.

Sagra del Fiore di Zucca Fritto a La Serra
I fiori di zucca protagonisti a La Serra

Festa del Pesce a Rosignano

Ai Giardini di Via Sauro a Rosignano Solvay (LI) si svolge la Festa del Pesce Mare Nostrum, cinque giorni dedicati allo street food di mare. In menù molte specialità di mare come acciughine marinate, insalata di mare, paella, cacciucco, accompagnate da vino e drink. Apertura a cena giovedì, da venerdì a lunedì aperti a pranzo e cena. Il programma include musica con DJ set e area giochi per bambini.

Festa del Pesce Mare Nostrum a Rosignano Solvay

Sapori di Montagna a Pelago

A Pelago (FI) si terrà la Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata per due fine settimana. Il menù propone specialità della Montagna Fiorentina, come i tortelli di patate e diverse preparazioni di cinghiale, tra cui il favoloso cinghiale ai 7 sapori. Non mancherà la carne alla griglia. L’evento si svolge al coperto nel Circolo ARCI di Pelago, con cucina aperta la sera dalle 19 e la domenica anche a pranzo dalle 12.

Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata a Pelago
Il Cinghiale in umido che vi aspetta a Pelago

Al debutto il Free Food Festival

Appena fuori dalla Toscana, Sarzana (SP) ospita la prima edizione del Free Food Festival, evento dedicato al senza glutine, vegetariano e vegano. Stand gastronomici, espositori da tutta Italia e artigianato locale animeranno il centro storico. In programma anche musica live, dj set, incontri e momenti di approfondimento. Tre giorni per scoprire sapori nuovi e vivere un’atmosfera rilassata nel cuore di Sarzana. Ingresso gratuito.

Free Food Festival a Sarzana

Un tuffo nel passato: il Mercatino dell'Antiquariato a Carmignano

A Carmignano (PO), la prima domenica del mese è dedicata all'Angolo dell’Antiquariato, mercatino tra i più antichi della Toscana. Nel centro storico, banchi di vinili, libri, ceramiche, gioielli e oggetti vintage animano le vie del borgo. Un appuntamento fisso per collezionisti e curiosi. Prossima data: domenica 1 giugno. E dopo il mercatino, il borgo merita una sosta tra arte, vino e panorami.

L'Angolo dell'Antiquariato a Carmignano
La Rocca di Carmignano

Tra Crete e Tartufo a Asciano

Lunedì 2 giugno il centro storico di Asciano (SI) ospita la prima edizione di Tra Crete e Tartufo, evento dedicato al celebre tubero e ai sapori delle Crete Senesi. A pranzo e cena i ristoranti proporranno piatti al tartufo abbinati a vini e birre locali. In programma musica dal vivo, spettacoli, giochi per bambini e intrattenimento per tutte le età. Ingresso libero.

Tra Crete e Tartufo a Asciano

Street Food e Divertimento a Follonica

A Follonica (GR) torna lo Street Food in Via dei Pini, quattro giorni dedicati al cibo di strada e al divertimento per tutte le età. L’evento propone specialità regionali e internazionali come hamburger di Scottona, pulled pork, arrosticini abruzzesi, pizza fritta, paella e lampredotto. Apertura a cena il venerdì, sabato, domenica e lunedì a pranzo e cena. Previsti musica, dj set, animazione per bambini e spettacoli itineranti.

Street Food a Follonica
Numerosi saranno i food truck che vi attendono a Follonica

E maccherone sia!

A Battifolle (AR) due weekend di tradizione con la Sagra del Maccherone. Tagliatelle fatte a mano, cene in compagnia e serate danzanti fino a tarda notte.

Il Grillo torna a far festa a Firenze

Domenica 1° giugno all’Anfiteatro dell’Anconella di Firenze si riscopre la storica Festa del Grillo, tra musica, racconti, giochi per bambini e il simbolico grillo in peluche.

Due giorni di festa a Fornaci di Barga

Enogastronomia locale, musica, sport e mercatini per celebrare la Repubblica tra buon cibo e divertimento alla Sagra delle Sagre Local Street Food di Fornaci di Barga (LU).

Torna il Mare in Padella

A Riotorto (LI) buon cibo e solidarietà con la seconda edizione de Il Mare in Padella. Specialità di mare, gonfiabili per bambini e serate dedicate al polpo.

San Leolino festeggia il crostino

Torna a Bucine (AR) la storica Sagra del Crostino Casalingo, tra piatti toscani, mercatini, musica e giochi di paese.

E' tempo di tortelli!

A Sorano (GR) torna la Festa del Tortello Soranese, con stand gastronomici, mercatino artigianale, musica e piatti tipici da gustare in compagnia.

Sapori, tra gusto e tradizione

Sapori propone stand gastronomici, antichi mestieri, artigianato e prodotti tipici riempiono le vie del borgo lunigianese di Fivizzano (MS).

Tre sere di buona tavola e musica dal vivo

Appuntamento con la Sagra dell'Aia Fritta a Lamporecchio (PT). Cena con piatti tipici toscani e intrattenimento musicale rigorosamente live nello spazio coperto del Circolo Arci Mastromarco.

Un tuffo nei sapori della bistecca e della tradizione

A Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese (PT), si svolge la Sagra della Bistecca. Per dieci serate la piazza Vittorio Veneto ospita stand gastronomici con specialità locali accompagnate da musica live, per un evento che unisce gusto e divertimento.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

  • A Prato torna Collezionare in Piazza: piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo, rigatteria e vintage.
  • Svuotasoffitta evento dedicato al riuso e al riciclo, a Rosignano Solvay (LI).
  • Cortona (AR) ospita i Mercatini Medievali con artigianato, spettacoli di strada, sbandieratori, arcieri e piatti a tema nelle taverne.
  • A Portoferraio (LI) si tiene Portoferraio in Fiore, mostra mercato di piante e fiori.
  • Infine a Firenze torna Collezionare in Piazza, appassionati di collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato e vintage sono attesi in Piazza Dalmazia.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata