Questo primo weekend del mese coincide con la festa della Repubblica. Molti gli eventi in programma, e tante le possibilità di assecondare tutti i gusti. Se anche tu ti vuoi mettere in movimento, non perderti la nostra consueta guida settimanale agli eventi toscani!
Carbonara... per tutti i gusti
Il ristorante della ASD Sextum di Bientina (PI), presso il campo sportivo del paese, ospita la 9ª edizione della Festa della Carbonara di Terra e di Mare. Nel menù ovviamente la carbonara, nella versione classica con pecorino e guanciale e in quella rivisitata una di mare, ma anche bistecche di manzo, polpette, cacciucco, gamberoni alla griglia e pizza. Gli stand gastronomici saranno aperti tutte le sere con tavoli all'aperto e al coperto.
Prugnolo dell'Alto Mugello
In Alto Mugello, a Firenzuola (FI), si terrà la 45ª Sagra del Prugnolo dove sarà possibile gustare il fungo prugnolo in diverse ricette e degustare le ficattole con salumi. Gli stand gastronomici saranno aperti ogni sera dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo.
Il fiore di zucca e la morte sua!
Il Circolo ARCI La Serra, conosciuto per dar vita a sagre e feste durante tutto l'anno, a La Serra, frazione di San Miniato (PI) organizza la 13ª edizione della Sagra del Fiore di Zucca Fritto. Il menù sarà ricco di piatti a base di fiori di zucca, tra cui i rinomati fiori di zucca fritti, ma sarà possibile gustare anche altre specialità locali come le braciole fritte. Gli stand gastronomici, situati presso il padiglione del circolo, apriranno ogni sera dalle 20:00.
Per chi cerca la lumaca
A Poggio Murella, nel comune di Manciano (GR),torna la Sagra della Lumaca Riganella. Gli stand gastronomici apriranno ogni sera alle 19:30 e la domenica anche a pranzo, con un menù ricco di lumache e altri piatti tipici, come l'acquacotta. Eventi danzanti a partire dalle 21:00. L'occasione è buona per una visita al borgo, che offre interessanti architetture nel centro storico.
Le ciliegie del Montalbano
Bacchereto è un piccolo paese del Montalbano, la cui comunità è molto attiva durante l'anno e organizza eventi molto coinvolgenti e apprezzati. La prima dell'anno arriva sempre a primavera inoltrata perché è la Festa della Ciliegia, in programma questo weekend, per la precisione da giovedì a domenica. Nel programma della festa figurano molte iniziative come mostre e musica da ballo. Gli stand gastronomici aprono la sera per cena con specialità locali, tra cui spiccano ottimi dolci fatti in casa e ovviamente ciliegie a volontà!
Antichi Sapori Aretini
Alla Festa degli Antichi Sapori Aretini, ad Indicatore (AR) si potranno gustare piatti tipici come tagliatelle al sugo d'anatra, coniglio fritto e anatra al forno. Le serate saranno animate da ballo liscio e giochi per bambini. L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Si celebra la Ciliegia di Lari IGP
Alla Sagra della Ciliegia di Lari (PI), una delle più antiche della regione, potrai gustare queste pregiate ciliegie dal colore rosso scuro brillante e dal sapore dolce, ma anche assaporare prodotti derivati e partecipare a cooking show, mostre e mercatini. Inoltre, l'intrattenimento sarà assicurato con dj set, street band e musica dal vivo. Gli stand gastronomici apriranno ogni sera alle 19:30 e la domenica anche a pranzo.
La Birricola
In Piazza Garibaldi, a Vada, frazione di Rosignano Marittimo (LI), si terrà la seconda edizione di Birricola. Si potranno gustare specialità toscane e birra artigianale, accompagnate da dibattiti e eventi musicali. L'accesso al festival è gratuito, mentre i laboratori degustazione Birra-Cibo sono a pagamento.
Rigorosamente locale
La Sagra delle Sagre è un appuntamento con l'enogastronomia locale, la musica, lo sport e il divertimento da festeggiare alle Fornaci di Barga (LU). Presente lo Street Food, ma sarà rigorosamente locale riunendo tutte le sagre del territorio.
Per gli amanti del pesce
A Rufina (FI), come di consueto, per festeggiare la fine della stagione sportiva, la Polisportiva Audax Rufina organizza la Sagra del Cacciucco e dei Gamberoni alla Griglia. L'occasione, per gli amanti del pesce, è davvero ghiotta: il menù infatti include diverse prelibatezze a base di pesce, quali cacciucco senza spine, gamberoni alla griglia e frittura di calamari e gamberetti. Il tutto a prezzi davvero competitivi. Per chi preferisce, sarà disponibile anche carne alla griglia. Il ristorante, situato presso gli impianti sportivi del paese, aprirà a cena dalle 19:00 e nei giorni festivi anche a pranzo dalle 12:00.
Degustazione vino
Segnaliamo tre eventi in Toscana per chi ama i vini, senza dimenticare la gastronomia locale:
- Mostra del Chianti a Montespertoli (FI).
- Toscanello D'Oro a Pontassieve (FI)
- Castelnovino a Castelnuovo Berardenga (SI).
Sapori a Fivizzano
Spettacoli musicali, eventi culturali, artigianato, ma soprattutto stand gastronomici e specialità locali come testaroli, focaccette e pattone. Tutto questo alla 21ª Mostra Mercato Sapori di Fivizzano (MS), un evento che celebra l'agricoltura della Provincia di Massa Carrara.
Tagliatelle... in tre quarti!
Il Valzer delle Tagliatelle al Cinghiale di Iesa, nel Comune di Monticiano (SI) si è ritagliato a buona ragione un posto fra le più apprezzate sagre locali, vuoi per la bontà dei piatti, vuoi per il clima festosamente paesano che vi si respira. L'evento offre le rinomate tagliatelle al cinghiale, danze con gruppi musicali, un mercatino artigianale e spettacoli per bambini.
Cinghiale e ballo liscio
Giunge alla 19ª edizione la Festa del Cinghiale dei Monti Pisani, organizzata dall'Associazione LU-PI Squadra dei Cinghialai. L'evento si svolgerà presso il Campo Sportivo di Uliveto Terme (PI), in Via Provinciale Vicarese, 2. Ogni sera dalle 19:00, potrai gustare deliziosi piatti a base di cinghiale e altre specialità tipiche toscane. Le serate saranno animate da musica da ballo liscio, con un'area dedicata per chi ama danzare.
Fritto dell'Aia!
Al Circolo Arci Mastromarco di Lamporecchio (PT) si terrà la Sagra dell'Aia Fritta. Saranno offerti piatti tradizionali toscani come antipasti, primi, aia fritta (coniglio e pollo fritti), oltre a carne alla griglia. Ogni sera ci sarà un piatto speciale, con immancabile accompagnamento di musica live.
Al sangue o no?!
Nelle scorse edizioni, migliaia di bistecche sono state servite ad affamati avventori. Non sarà da meno l'edizione 2024 della Sagra della Bistecca di Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese (PT). In programma anche buona musica live.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Fiera Antiquaria di Arezzo: centinaia di espositori con oggetti d’antiquariato e preziose realizzazioni artigianali.
- Mercatino dell'ingegno a Panzano in Chianti (FI) con Aprilante.
- Al Mercatino Lagunare di Orbetello (GR) si può trovare un pò di tutto: oggetti d’antiquariato e modernariato, artigianato locale, vintage e tante altre curiosità.
- Mostra mercato di piante e fiori a Portoferraio in Fiore, nell'omonima città dell'Isola d'Elba.
- Infine a Bettolle, frazione del Comune di Sinalunga (SI), si tiene La Valle del Gigante Bianco: si tratta della più grande manifestazione dedicata alla razza Chianina. Previste una miriade di iniziative ed eventi.
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata