Il terzo fine settimana di settembre è anche l’ultimo dell’estate! Sagre Toscane, così, ti propone le sagre che hanno ancora il sapore della bella stagione, insieme a quelle che propongono i primi prodotti autunnali. Oltre a queste, poi, come al solito non mancano eventi gastronomici e fiere tematiche da non perdere.
Parliamo del Re
Sì, perché il tartufo è il re indiscusso di ogni menù, per il suo sapore inimitabile. Fino al 25 settembre avrai la possibilità di gustarlo alla Sagra del Tartufo di Girone, frazione di Fiesole situata nel cuore del Valdarno Fiorentino. La sagra è organizzata dalla Croce Azzurra di Pontassieve e propone un menù ricco di specialità.
La “nana” e l'ocio
Alla Sagra della Nana di Montagnano, frazione del Comune di Monte San Savino, protagonista è l’anatra selvatica, così chiamata nella Valdichiana Aretina. Sulle tavole della sagra finiranno anche altri prodotti tra cui le bistecche di Chianina e la carne suina. Nella Valdichiana Senese, invece, potrai apprezzare la carne di papero grazie alla Sagra dell'Ocio di Montepulciano Stazione, frazione di Montepulciano.
Apoteosi di Polenta e cinghiale
Dopo il successo della scorsa settimana, nel Valdarno Pisano continua anche questo weekend la Sagra della Polenta e del Cinghiale, in programma precisamente a Castelfranco di Sotto. Qui troverai la tradizionale ricetta della polenta “a palle”, macinata su pietra e condita con sugo di cinghiale, salsicce e funghi, porro e pancetta, ragù, verdure o anche olio e formaggio. Molto richiesti inoltre anche i crostini di polenta, il cinghiale in umido e l'immancabile polenta fritta.
Gli appuntamenti con la polenta non sono finiti
Sarà che ormai stiamo per entrare ufficialmente nell'affascinante stagione autunnale, ma in questo weekend ci sono altre due sagre dedicate alla polenta:
- Nella Valtiberina Toscana è in programma la storica Sagra della Polenta di Monterchi.
- Da non perdere anche il ricco menù della Sagra della Polenta, Funghi Porcini e Cinghiale a Poggio alla Malva, frazione di Carmignano e del Montalbano.
Lago Viola in festa
Non si fermano le feste al Lago Viola di Vicchio! Tutti i weekend dal 1 al 25 settembre, dal giovedì alla domenica, potrai infatti partecipare alla Festa del Maialino e del Porcino. Il menù della festa propone tortelli fatti a mano, peposo di cinghiale, funghi porcini fritti e tanti altri piatti. Il tutto all’interno della bellissima cornice del ristorante Lago Viola, situato in località Boccagnello a Vicchio.
È il loro tempo
Settembre è sinonimo di giornate calde ma gradevoli, di vendemmia e soprattutto di funghi. I porcini già spuntano nei boschi toscani e tra gli stand di qualche sagra!
- Questo weekend ti consigliamo la Sagra del Fungo a Monti, nel Comune di Licciana Nardi: ci troviamo nella splendida Lunigiana, terra ricca di specialità e custode di importanti tradizioni gastronomiche.
- Nell'Alta Val d’Elsa, invece, la farà da padrona la storica Sagra del Fungo di Pievescola, frazione di Casole d’Elsa.
- Se ti trovi nei pressi della Val di Cecina, sabato e domenica puoi partecipare alla Sagra del Fungo di Guardistallo.
- Citiamo infine anche la Sagra del Porcino e del Maialino di Arcille, frazione di Campagnatico.
La buona uva nelle Colline dell'Albegna e del Fiora
Tra gli appuntamenti dedicati a questo prodotto di stagione, non potevamo non consigliarti la Festa dell'Uva che si tiene a Scansano fino a domenica prossima. Si tratta di una festa storica, non a caso ha superato la 50ª edizione e ogni anno richiama molti buongustai.
Ci siamo quasi…
Sta per tornare l'ottima Sagra del Tartufo Bianco e Fungo Porcino, in programma dal 23 al 25 settembre a La Serra, frazione di San Miniato. Il menù è dedicato a queste due eccellenze toscane, ma il posto d’onore spetta ovviamente al Tartufo Bianco delle Colline Samminiatesi, celebre in tutta Italia e non solo. Se anche tu non vedi l'ora di partecipare, attendi con noi la prossima settimana, oppure prenota subito il tuo tavolo!
Il Cacciucco dalle 5 "C"
Torna a Livorno la prima manifestazione dedicata al piatto tipico della città. Questo fine settimana infatti si terrà Cacciucco Pride, che prevede ogni giorno tantissime iniziative. Nei ristoranti aderenti, poi, si potrà provare una zuppa di pesce che ha ricevuto la certificazione Cacciucco tipico-tradizionale 5C.
Prato città d’Europa
Almeno per quattro giorni grazie al Mercato Europeo, in programma in Piazza Duomo a Prato da giovedì a domenica. Decine di stand esporranno prodotti artigianali e gastronomici provenienti da molti paesi europei e di altri continenti. Insomma, ti sembrerà di girare il mondo anche restando a due passi da casa!
Mercati e mercatini per tutta la regione
Concludiamo con una selezione dei principali mercati in programma in varie località della Toscana:
- Partiamo ricordando la Fiera di Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese, storico evento che raggiunge la 137ª edizione.
- Gli amanti dell'artigianato locale domenica possono partecipare al Mercato dei Borghi a Lucca.
- Tematiche simili per L'angolo del collezionista, che torna domenica a Siena.
- La Mostra dell'Hobbistica e dell'Artigianato di Sarteano si tiene come da tradizione ogni terza domenica del mese da maggio a settembre.
- Troverai molte specialità agroalimentari locali sabato mattina al Mercato Bio a Km 0 di Cecina.
- Chiudiamo ricordano anche la Fierucola in Santo Spirito, come ogni terza domenica del mese a Firenze.