Questo primo weekend di luglio in Toscana si accendono i fuochi delle sagre e si aprono le cortine delle rievocazioni storiche! In programma c’è di tutto: piatti della tradizione, ravioli e tortellini fumanti, fiumi di birra artigianale e atmosfere medievali e rinascimentali. Se cerchi una scusa per stare all’aria aperta tra gusto, musica e compagnia, trovala nella nostra nuova Newsletter!

Tortelli fatti a mano e sapori di casa a Pelago

A Pelago (FI) continua la Sagra del Tortello alla Pelaghese. I volontari della USD Pelago proporranno i celebri tortelli di patate preparati a mano, serviti al ragù, al pomodoro o al burro e salvia. In menù anche tagliatelle fresche, carne alla brace, arrosti misti e i bomboloni di Emilio, vera specialità della festa. Gli stand aprono ogni sera alle 19 presso il Centro Pastorale La Pira. Un’occasione perfetta per gustare i sapori più autentici del Mugello.

Sagra del Tortello alla Pelaghese
Alla Sagra del Tortello alla Pelaghese i tortelli sono fatti a mano!

La Notte d’Isabella a Cerreto: due notti nel Rinascimento

A Cerreto Guidi (FI) va in scena La Notte d’Isabella, la rievocazione rinascimentale che riporta il borgo al luglio 1576. Figuranti in costume, antichi mestieri, spettacoli di spade, falconeria e danze animeranno le vie del centro storico. Oltre cinquanta esibizioni e ventiquattro gruppi renderanno unica l’atmosfera tra locande e mercatini. Apertura dalle 17:00 alle 00:00, con navette gratuite dai parcheggi. Ingresso 8 euro, ridotto 5 per i residenti.

La Notte d'Isabella
La Notte d'Isabella, rievocazione rinascinascimentale che animerà Cerreto Guidi

Due sere di Festa del Tortellino a San Giovanni alla Vena

In Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena (PI) si terrà la Festa del Tortellino, giunta alla 10ª edizione. Dalle 19:30 alle 24:00 si potranno gustare tortellini al Castellare, carne alla brace, hamburger e altre specialità. Dopo cena spazio alla musica con gli 883 Mania sabato e gli Ufficio Maldestri domenica. Prenotazione consigliata al 393 9906144.

Festa del tortellino a San Giovanni alla Vena

A Bientina torna la Festa del Totano Fritto

A Bientina (PI) si rinnova l'appuntamento con la Festa del Totano Fritto. Stand gastronomici aperti dalle 19:00 con specialità di pesce, pizze e carne alla griglia. Tra i piatti imperdibili: tagliere di mare, risotto alla marinara, gamberoni alla griglia e la frittura di totani. Tavoli al coperto in caso di maltempo. Info e prenotazioni: 347 0806375.

Festa del Totano Fritto a Bientina
Le fritture che troverai alla Festa del Totano Fritto a Bientina

Sagra del Pesce di Bassa, 51ª edizione

Fino al 13 luglio, ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica, a Bassa di Cerreto Guidi (FI) torna la storica Sagra del Pesce. Una tradizione che anima il paese dagli anni ’70 con cucina di mare e vino bianco delle colline locali. In menù antipasti di mare, spaghetti allo scoglio, risotto alla marinara, spiedini e la celebre frittura di gamberi e totani. Novità 2025, si potrà acquistare online e saltare la fila alle casse. Dopo cena musica dal vivo e dj set.

Sagra del Pesce di Bassa
Tante specialità di pesce a Bassa, a prezzi che non ti aspetti!

A Colle di Val d’Elsa: cinque sere di birra, street food e spettacoli

A Colle di Val d’Elsa (SI) nuova edizione di Colluppolo, la festa della birra artigianale e dello street food. Dalle 18:00 La Badia si anima con stand gastronomici, luna park e una selezione di birre. In programma piatti per tutti, anche vegetariani, vegani e senza glutine. Dopo cena spazio a musica, comicità e spettacoli con ospiti come Alessandro Paci, Cristina D’Avena e Gli Autogol.

Colluppolo a Colle Val d'Elsa
Selezione di birre artigianali, street food e spettacoli dopo cena a Colluppolo di Colle Val d'Elsa!

Carmignano si riempie di fascino e ricordi

Ogni prima domenica del mese, il centro storico di Carmignano (PO) si trasforma in un piccolo paradiso per amanti del vintage con L'Angolo dell’Antiquariato. Tra le vie del borgo si trovano banchi di dischi, libri, ceramiche, gioielli e curiosità d’altri tempi. Un appuntamento perfetto per chi cerca pezzi unici e atmosfere d’altri tempi. Prossimo appuntamento: domenica 6 luglio. E per chi resta, il borgo regala scorci, arte e ottimo vino.

L'Angolo dell'Antiquariato a Carmignano
La Rocca di Carmignano

Grandi bistecche e musica dal vivo a Olmo

Torna a Olmo di Arezzo la storica Sagra della Bistecca, con specialità alla brace, pizze e serate danzanti. Stand gastronomici aperti ogni sera dalle 20:00.

Sapori e musica con Assaggi tra le Mura a Ciggiano

Sabato 5 luglio a Ciggiano (AR) torna Assaggi tra le Mura, itinerario enogastronomico nel borgo con piatti tipici toscani, vini locali e musica dal vivo dalle 19:30.

Cinghiale, griglia e musica a Rispescia

Rispescia (GR) ospita la Festa dello Sport e del Cinghiale, con piatti tipici maremmani, grigliate e serate musicali.

Grigliate e sapori maremmani alla Sagra del Maiale di San Donat

A San Donato, Orbetello (GR) ospita la 24ª Sagra del Maiale alla Griglia, con bistecche, salsicce, tortelli e specialità tipiche della Maremma.

Pappardelle e musica al Parco delle Sughere

Donoratico (LI) ospita la Sagra della Pappardella, cinque sere di sapori toscani, pappardelle al cinghiale e serate danzanti al Parco delle Sughere.

Cozze protagoniste a Livorno

A Livorno arriva la nuova edizione della Sagra della Cozza al Circolo ARCI di via San Jacopo in Acquaviva, con piatti di mare e cozze freschissime anche da asporto. Solo su prenotazione.

Sapori lucchesi alla Sagra dell’Oliva Dolce

A Matraia, frazione di Capannori (LU), si rinnova la Sagra dell’Oliva Dolce con cucina tipica lucchese, specialità alla brace e i celebri dolci tradizionali.

Sapori di tradizione alla Sagra della Ranocchiocciola

A Massarosa (LU), si rinnova l'appuntamento con Sagra della Ranocchiocciola: piatti tipici a base di rane e chiocciole, cucina versiliese e serate danzanti al Parco degli Sterpeti.

Fosdinovo, due giorni tra storia e spettacolo

A Fosdinovo (MS) va in scena la Festa Medievale, con cortei, musici, armigeri e taverne nel suggestivo borgo della Lunigiana. Ingresso gratuito.

Sagra della Lasagna Intordellata

Continua a Massa la Sagra della Lasagna Intordellata, con il celebre piatto locale, specialità massesi e serate di musica e spettacoli presso la Scuola Le Grazie.

Monsummano Beer Fest

A Monsummano Terme (PT) torna il Monsummano Beer Fest al Parco Orzali, con birra artigianale, street food, musica dal vivo e dj set.

A Borgo a Buggiano torna quattro giorni di sport, natura e tradizioni

A Borgo a Buggiano (Buggiano, PT) si svolge Sgranar Per Colli, la manifestazione che unisce sport, musica e prodotti a km zero, con camminate, pedalate, concerti e talk show presso il Campo Sportivo G. Simoni. Solo previa iscrizione.

Carmignano 1400, rievocazione storica medievale

A Carmignano (PO) si svolge Carmignano 1400, con sfilate, balli, falconieri, mercatini e un vero banchetto medievale per rivivere il passato in modo coinvolgente.

A Piancastagnaio torna la Festa dei Pici e dei Lumacci

A Piancastagnaio (SI) va in scena la 16ª Festa dei Pici e dei Lumacci, con piatti tipici, vino locale e tavolate all’aperto tra le vie del borgo sul Monte Amiata.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata