Il secondo fine settimana di Aprile porta con sé una ricca selezione di eventi in tutta la Toscana, tra sapori autentici, come il vero peposo all'imprunetina e i tortelli mugellani fatti a mano, tradizioni locali, degustazioni di vino, divertimento per grandi e piccoli e tanta, tanta natura! Il calendario è pieno di appuntamenti da non perdere: scopri tutto nella nuova Newsletter di Sagre Toscane. Buona lettura!
Sapori fiorentini
Il Circolo S.M.S. di Mezzomonte, Impruneta (FI) ospiterà un delizioso evento: Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto, omaggio al peposo all'imprunetina, un piatto tradizionale toscano risalente al 1300-1400, il cui marchio è registrato. I visitatori potranno gustare anche altre specialità della cucina fiorentina, come la ribollita e il lampredotto. La cucina sarà aperta venerdì e sabato a cena e domenica a pranzo, senza necessità di prenotazione. Inoltre, sarà disponibile un servizio da asporto prenotabile tramite WhatsApp.
Scarperia: Sapore e Tradizione in Ogni Morso
A Scarperia (FI) tornano i sapori della tradizione con la Sagra del Fritto Misto, Tortello e Carne alla Brace. In tavola il gran fritto toscano, il tortello mugellano (rigorosamente fatto a mano!) e la carne alla brace. L’evento si svolge al circolo MCL di Scarperia, con stand aperti sabato a cena e domenica a pranzo cena. Nel secondo weekend della sagra un gruppo di volontari provenienti dalla Valtellina porterà un piatto tipico regionale da gustare: gli sciatt valtellinesi, croccanti frittelle tonde con all'interno un cuore caldo di formaggio Casera, tipico della zona. Possibilità di visita al Palazzo dei Vicari e al Museo dei Ferri Taglienti con ingresso ridotto.
Sangiovese Festival: Un Weekend di Vino, Musica e Gusto
San Giovanni Valdarno (AR) celebra il Sangiovese Festival, con 80 produttori e oltre 400 vini da degustare in piazza Masaccio e piazza Cavour. L'evento offre anche masterclass, musica live e cibo di strada, con ingresso gratuito per le piazze e i concerti, mentre le degustazioni richiedono l'acquisto di token.
Camaiore fra orto, sapori e creatività
Il centro storico di Camaiore (LU) ospita la 14ª edizione di È la via dell’Orto, con stand dedicati a sementi, piante, fiori, attrezzi e prodotti tipici. In programma anche orti creativi in gara, incontri e showcooking.
Festa Spagnola: Street Food e Spettacoli a Massa
A Massa, in piazza Garibaldi, la Festa Spagnola - Sapori del Mondo porta food truck, inconfondibile paella e spettacoli di artisti di strada. Un weekend di eventi, giocolieri, mangiafuoco e buon cibo, con ingresso gratuito.
A Pescia un weekend tra natura e sostenibilità
Naturalitas è la manifestazione, che si tiene Pescia (PT), dedicata ad ambiente, natura e territorio. In mostra prodotti a Km 0, biologici e artigianali, insieme a proposte su agricoltura, giardinaggio, benessere e hobbistica. Un evento che unisce sostenibilità e qualità.
Il Sapore della Tradizione a Ponte a Egola
A Ponte a Egola (PI) arriva la 17ª edizione della Sagra della Schiacciata di Pasqua e del Carciofo Fritto, celebrando il pandolce tipico della tradizione toscana. La sagra propone un menù a base di piatti tipici, tra cui coniglio e carciofo fritto, con stand aperti sabato a cena e domenica anche a pranzo.
Dolce weekend a Bientina
Chocomoments torna a Bientina (PI) in piazza Vittorio Emanuele, offrendo un ricco assortimento di cioccolato artigianale, praline, tavolette, creme spalmabili e abbinamenti originali. Sono disponibili lezioni di cioccolato per principianti con prenotazione, laboratori per i piccoli e molto altro.
Erbe, sapori e natura in Garfagnana
Torna a Castelnuovo di Garfagnana (LU) Selvaggia, la festa dedicata a erbe spontanee, fiori eduli e gemme, tra escursioni, talk show e showcooking. Menù a tema nei ristoranti, degustazioni nei bar e un mercatino ricco di prodotti officinali. In piazza, tante specialità locali a base di erbe selvatiche.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Mercatino Regionale Piemontese a Firenze: fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi al Piazzale Michelangelo.
- La Soffitta in Piazza: mercatino dell'antiquariato e collezionismo a Seano (PO).
- Ad Anghiari (AR) si tiene Memorandia, il mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo.
- Arriva a Scandicci (FI) la Fiera del Disco, CD, Fumetto e Videogiochi.
- Infine a Lammari (LU) si tiene Un po' di Tutto, mercatino del riuso.
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata