L’estate entra nel vivo e, in questo quinto weekend di giugno, non mancano le occasioni per passare una serata tra buon cibo, musica e tradizioni di paese. Il calendario è ricco di sagre e feste, tra tortelli, serate danzanti, ottimo pesce e rievocazioni storiche. Come sempre, nella nostra nuova Newsletter, trovi il meglio del fine settimana... leggila tutta d'un fiato!
Sagra del Pesce di Bassa, 51ª edizione al via
Fino al 13 luglio, ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica, a Bassa di Cerreto Guidi (FI) torna la storica Sagra del Pesce. Una tradizione che anima il paese dagli anni ’70 con cucina di mare e vino bianco delle colline locali. In menù antipasti di mare, spaghetti allo scoglio, risotto alla marinara, spiedini e la celebre frittura di gamberi e totani. Novità 2025, si potrà acquistare online e saltare la fila alle casse. Dopo cena musica dal vivo e dj set.
Tortelli mugellani e brace a Luco
A Luco di Mugello, Borgo San Lorenzo (FI) arriva la Sagra del Tortello al Campo Sportivo di Grezzano. In tavola i tortelli fatti a mano secondo la tradizione locale e tante specialità alla brace. Gli stand gastronomici aprono alle 19 il venerdì e il sabato, mentre la domenica si pranza e si cena. L’evento è curato dall’ASD Fortis Juventus.
Tortelli fatti a mano e sapori di casa a Pelago
A Pelago (FI) torna la Sagra del Tortello alla Pelaghese. I volontari della USD Pelago proporranno i celebri tortelli di patate preparati a mano, serviti al ragù, al pomodoro o al burro e salvia. In menù anche tagliatelle fresche, carne alla brace, arrosti misti e i bomboloni di Emilio, vera specialità della festa. Gli stand aprono ogni sera alle 19 presso il Centro Pastorale La Pira. Un’occasione perfetta per gustare i sapori più autentici del Mugello.
Sagra dei Sapori Toscani a Donoratico
Donoratico (LI) ospita la Sagra dei Sapori Toscani, appuntamento immancabile per chi ama la cucina di tradizione. In tavola pici, ribollita, lasagne, baccalà, grigliate e tanti altri piatti tipici. Ogni sera musica e spettacoli nel verde del Parco delle Sughere. Giovedì si balla con Alex DJ e si gioca a burraco dalle 21. Venerdì arriva Ballando con le Stelle di Donoratico con Simone Di Pasquale e Rossella Erra. Sabato spazio al saggio della scuola Dance Vision e domenica chiusura con l’Orchestra Domenichini. Meglio prenotare!
Sagra Maremmana a Orbetello
Torna la Sagra Maremmana a Orbetello Scalo (GR) con piatti tipici, musica, dj set e intrattenimento per bambini. Cena ogni sera dalle 19:30 al coperto.
Ciliegie, musica e sapori d’estate a Bagnoro
A Bagnoro di Arezzo arriva la Festa della Ciliegia. Sei sere di cucina toscana, ciliegie fresche, musica dal vivo, dj set e animazione per bambini.
Corsalone e la Sagra della Nana
A Corsalone, frazione di Chiusi della Verna (AR) torna la Sagra della Nana, con piatti tipici a base d’anatra, tagliatelle al tartufo e grigliate. Ogni sera stand gastronomici, musica dal vivo e atmosfera di paese.
Sagra Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole a Gabbro
A Gabbro, frazione di Rosignano Marittimo (LI), si svolge la Sagra Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole, con piatti tipici a base di cinghiale, trippa e lumache e serate all’insegna del divertimento e della tradizione.
Sagra del Tortello Maremmano a Monterotondo Marittimo
Monterotondo Marittimo (GR) si tiene la 53ª edizione della Sagra del Tortello Maremmano, con tortelli di ricotta e verdure e specialità rustiche locali, musica dal vivo ogni sera.
Sagra del Cacciucco a Badia Pozzeveri
A Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) si tiene la 47ª Sagra del Cacciucco, con specialità di pesce toscano, musica dal vivo e serate dedicate anche a menù senza glutine e lattosio.
Festa della Rovellina Lucchese a S. Angelo in Campo
A S. Angelo in Campo, Lucca, arriva la Festa della Rovellina Lucchese, con le tipiche rovelline fritte al pomodoro, grigliate, piatti veg e musica dal vivo ogni sera.
Sagra della Lasagna Intordellata
A Massa si svolge la Sagra della Lasagna Intordellata, con il celebre piatto locale, specialità massesi e serate di musica e spettacoli presso la Scuola Le Grazie.
Festa sull’Aia a Montecatini Val di Cecina
Sabato 28 giugno a Montecatini Val di Cecina (PI) si tiene la prima edizione della Festa sull’Aia, con cucina contadina, musica popolare dal vivo e atmosfere rurali tra trattori d’epoca e tradizioni toscane.
A cena di Mangiare a Marliana
Sabato 28 giugno a Marliana (PT) si svolge A cena di Mangiare, passeggiata gastronomica notturna tra piatti tipici, musica dal vivo, artisti itineranti e mercatini nel suggestivo borgo medievale.
C’era una volta… Albiano 1266
Ad Albiano Magra, Aulla (MS) si svolge la 9ª edizione di C’era una volta… Albiano 1266, rievocazione medievale con figuranti, mercatini, cucina toscana, spettacoli e laboratori per bambini nel borgo storico.
Sagra della Miseria a Colle Val d’Elsa
Ultimo weekend a Colle Val d’Elsa (SI) per la Sagra della Miseria, con i sapori autentici della cucina contadina nel quartiere di Santa Caterina dalle 19:30.
Sagra dello Stringozzo alla Cinta Senese a Buti
A Buti (PI) torna la Sagra dello Stringozzo alla Cinta Senese, con piatti tipici toscani e il gustoso menù Tutto Cinta.
Continua la Sagra del Pane Toscano DOP a Borgo a Buggiano
Ultima occasione per visitare la Sagra del Pane Toscano DOP ...companatico a tutta birra!, a Borgo a Buggiano (PT): piatti tipici, grigliate, Pane DOP e birra bavarese al Parco Colombai, tra musica e divertimento.
San Giorgio a Colonica: pecora, pizza e spettacoli
A San Giorgio a Colonica (PO) continua la Festabella Sagra della Pecora e della Pizza con stand gastronomici e piatti a base di pecora e pizza. Dalle 21:00 spettacoli, karaoke, quiz e intrattenimenti per tutte le età
Sagra del Bico a Piazze
A Piazze, frazione di Cetona (SI), si tiene la 26ª Sagra del Bico, dedicata al tipico pane povero cotto a legna, da gustare farcito tra musica, tradizione e sapori locali.
Festa Medievale di Luciana
A Luciana, frazione di Vernio (PO), torna la Festa Medievale con spettacoli, figuranti, antichi mestieri e piatti tipici nelle taverne del borgo.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Fiera Annuale a Badia a Settimo, Scandicci (FI).
- Val di Cecina Eco Festival di Rosignano Marittimo (LI), al Parco dell’Oliveta,un punto di riferimento per chi ama l’ambiente, il benessere e il vivere sostenibile.
- Antiquariato, hobbistica e artigianato a Mercatino nel Borgo, a Bagnone (MS).
- Fiera dell'Est a Borselli, Pelago (FI): mercato artigianale, street food e intrattenimento.
- Infine Mostra Scambio di Cose Vecchie e Usate a Castiglion Fiorentino (AR).
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata