Eccoci giunti all'ultimo weekend di maggio: il programma sarà davvero invitante, fra sagre, cacciagione, feste storiche, tradizione e mercatini. Sei pronto a scoprire insieme a noi i migliori eventi della regione? Allora leggi la nuova newsletter di Sagre Toscane!

La Festa dei Volpai

Festa dei Volpai a Pozzolatico
Una bella tavolata di amici a una delle scorse edizioni della Festa dei Volpai

A Pozzolatico (Impruneta, FI), si terrà l'11ª edizione della Festa dei Volpai. Presso il circolo ricreativo culturale, la FIdC e la Squadra Caccia alla Volpe offriranno un menù di cacciagione con antipasti toscani, primi e secondi a base di capriolo, cinghiale e cervo, grigliate e la specialità scottiglia. Gli stand gastronomici apriranno sabato alle 19:00, domenica a pranzo alle 12:00 e a cena alle 19:00. Sabato sera, musica con La Verità, cover band di Vasco Rossi, e domenica alle 11:00, manifestazione cinofila con ASD Impronte Parallele.

Cucina povera dei tempi andati: la lumaca

Giunge alla 39ª edizione il Festival della Lumaca a Fossa del Lupo, vicino a Camucia, nel comune di Cortona (AR). Questa sagra celebra la tradizione contadina e il piatto povero delle lumache: da non perdere le deliziose Lumache in salmì.

Focacce in Lunigiana

Nel cuore della Lunigiana, a Valenza, Aulla (MS), si svolgerà la Sagra delle Focaccette. Gli stand gastronomici apriranno sabato alle 19:00 e domenica alle 12:00. La sagra offre spazi all'aperto e al chiuso per gustare ottime focacce in compagnia.

Declina la parola... cinghiale!

Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata a Pelago
Il cinghiale in umido che troverai alla Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata di Pelago

La Squadra La Banduccia e il Gruppo Cacciatori Il Passatore organizza, nei locali del Circolo ARCI di Pelago (FI), la Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata. La cucina sarà aperta a cena dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:00 e si potrà gustare deliziosi tortelli di patate, cinghiale in umido, cinghiale ai 7 sapori e in bianco, e succulenta carne alla griglia.

Per gli amanti dei primi piatti!

Alle Volte Basse, nel Comune di Siena, si terrà la 30ª edizione della Sagra della Pastasciutta. Organizzata dall'omonimo Circolo, questa rassegna culinaria offre oltre venti tipi di pastasciutte (fra cui pici all'aglione e alla boscaiola, spaghetti alla gricia e chiocciole all'etrusca) e altre specialità locali.

La Sagra del Bombolone

A Colonna di Larciano (PT), si celebra la 40ª edizione della Sagra del Bombolone. Presso il Parco Berlinguer si potranno gustare queste deliziose specialità fritte, e ogni sera ci saranno due piatti speciali da provare. La festa continua con musica dal vivo, giochi per bambini, birreria e pizzeria.

Si celebra la Ciliegia di Lari IGP

Sagra della Ciliegia di Lari IGP
Le ciliegie di Lari IGP

Alla Sagra della Ciliegia di Lari (PI), una delle più antiche della regione, potrai gustare queste pregiate ciliegie dal colore rosso scuro brillante e dal sapore dolce, ma anche assaporare prodotti derivati e partecipare a cooking show, mostre e mercatini. Inoltre, l'intrattenimento sarà assicurato con dj set, street band e musica dal vivo. Gli stand gastronomici apriranno ogni sera alle 19:30 e la domenica anche a pranzo.

Rievocazioni Medievali

A chi ama le feste storiche, in particolare quelle medievali, segnaliamo quattro eventi sul territorio toscano.

Dal 1975, il Ranocchio di Brozzi

La Sagra del Ranocchio di Brozzi, a Firenze, è una tradizione radicata nella zona fin dal 1975. Il menù offre piatti tipici locali, con i ranocchi fritti come protagonista assoluto. Oltre a questo, potrai gustare specialità a base di pecora e altre delizie.

Scarperia Infiorata

L'ultima domenica di maggio, come da 43 anni a questa parte, Scarperia si copre di splendide opere floreali realizzate dalla comunità e le strade del centro storico saranno decorate con petali di garofani: torna l'Infiorata di Scarperia. Quest'anno, l'evento celebra i 110 anni del Circuito del Mugello e i 50 anni dell'Autodromo.

Cinghiale e ballo liscio

Festa del Cinghiale dei Monti Pisani
La griglia in azione alla Festa del Cinghiale dei Monti Pisani

Giunge alla 19ª edizione la Festa del Cinghiale dei Monti Pisani, organizzata dall'Associazione LU-PI Squadra dei Cinghialai. L'evento si svolgerà presso il Campo Sportivo di Uliveto Terme (PI), in Via Provinciale Vicarese, 2. Ogni sera dalle 19:00, potrai gustare deliziosi piatti a base di cinghiale e altre specialità tipiche toscane. Le serate saranno animate da musica da ballo liscio, con un'area dedicata per chi ama danzare.

Tradizione a San Servillo

A Montenero d'Orcia, Castel del Piano (GR), la Sagra della Lasagna si terrà durante la Festa di San Servillo. Momento speciale per la comunità locale, offre lasagne casereccie con ragù con ingredienti rigorosamente locali. Gli stand gastronomici proporranno anche pizza e vini DOC del Montecucco.

Una bella festa di paese

Il borgo medievale di Pari, frazione di Civitella Paganico (GR) vivrà una giornata animata con il mercato dei mestieri e dei sapori dalle 10:00 fino a sera: Pari in Festa. Saranno presenti attività per tutte le età, dalla musica dal vivo agli spettacoli teatrali per bambini, visite guidate, mostre fotografiche e altro ancora.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

  • Portobello a Campi Bisenzio (FI): mostra scambio e mercatino.
  • Mercatino di collezionismo e piccolo antiquariato a Grosseto: torna L'Angolo del Collezionista.
  • Giardino Fiorito, mostra mercato di piante, fiori e della vita all'aria aperta a Seravezza (LU).
  • A Pescia torna Pescia Antiqua: mercato di antiquariato, vintage e collezionismo.
  • Infine a Prato, a Collezionare in Piazza, vi attendono circa 25 espositori con oggetti di rigatteria e antiquariato.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata