Gli eventi in programma in Toscana sono davvero molti e, anche per il primo weekend di luglio, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Vediamo quindi come trascorrere questo fine settimana nella nuova newsletter di Sagre Toscane. Buona lettura!
Ottimo pesce per tutta la famiglia
Se ti piace il pesce, certo non ti può sfuggire la Festa del totano fritto che si tiene a Bientina (PI)! Presso gli stand gastronomici del campo sportivo dell'A.S.D. Sextum, sarà possibile gustare tante prelibatezze di mare, oltre ovviamente ai croccanti totani fritti: tagliere di mare, risotto alla marinara, penne agli scampi, baccalà fritto con polenta e molto altro. Inoltre, un'area giochi attrezzata per bambini renderà l'evento perfetto per tutta la famiglia.
Ce l'ho con l'ovo
Campo ai Noci, Roccastrada (GR) ospita la prima Sagra dell'Ovo. Al campo sportivo Didi Fontani, gustate un menù tutto a base di uova, dalla carbonara all'uovo col tartufo, accompagnato da buon vino e dolci. Ogni sera, spettacoli comici e musica dal vivo.
Festa a Carmignanello
Carmignanello in Festa vi aspetta con stand gastronomici, street food, mercatini e musica dal vivo presso i suggestivi Giardini comunali di Carmignanello, frazione di Cantagallo (PO). Inoltre, eventi speciali come una corsa notturna in mountain bike e un raduno di auto e moto d'epoca.
Tradizione in Maremma
La tradizionale Sagra di Montiano d'estate torna a Montiano (GR). Gustate delizie maremmane come donzelle con prosciutto, pappa al pomodoro, pappardelle al cinghiale, carne alla brace e ottimi vini locali. Gli stand gastronomici aprono ogni sera dalle 19:30.
A Castelfranco si mangia e si balla
A Castelfranco di Sopra (AR) si tiene la Sagra dello Stinco e Birra. Godetevi stinco di maiale, pizza, bistecca con funghi e altre specialità locali dalle 19:30. Serate all'insegna del divertimento con orchestre da ballo e intrattenimenti estivi.
Il tartufo scorzone a Montespertoli
A Montespertoli (FI) torna la Sagra del Tartufo Scorzone, giunta alla 3ª edizione. L'evento, organizzato dall'Associazione Tartufai Bassa Valdelsa, offre una varietà di specialità arricchite da questo pregiato prodotto estivo, come tagliolini, tartare di manzo, e uova al tegamino, accompagnate da vino Chianti. La sagra si svolge presso il Parco Urbano in Via Volterrana Nord, 46, con stand aperti a cena dalle 19:30 e domenica 30 giugno anche a pranzo dalle 12:00.
C'è sempre posto per il tordello
A Retignano (LU) continua la Sagra del Tordello dove si gusteranno, oltre agli ottimi tordelli, specialità locali e carne alla griglia. L'evento coincide con il concorso canoro Retignano in Festival. Cena dalle 19:00 nella splendida cornice del borgo apuano.
Specialità di Massa
Canevara (MS) ospita la sua tradizionale Sagra, che celebra specialità locali come il lardo del frigido, lo stinco alla santese, la trippa alla massese e i tordelli canevaresi. Da non perdere!
Due piatti della tradizione
A Massarosa (LU) si tiene la Sagra della Ranocchiocciola. Gustate rane e chiocciole, oltre a specialità versiliesi, presso il Parco degli Sterpeti, con stand gastronomici aperti ogni sera. Spettacoli con musica dal vivo e balli dalle 21:00.
Rievocazione a Contignano
A Contignano, nel comune di Radicofani (SI) si tiene la Festa Medievale che rievoca la cacciata dei Salimbeni del 1409. La giornata include diversi eventi, fra cui un Gran Banchetto Medievale e spettacoli a tema nella suggestiva Piazza del Castello.
Da 50 anni il pesce di Bassa
Fino al 14 luglio, ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica, il Campo sportivo di Tamburello a Bassa (Cerreto Guidi, FI) ospita la 50ª edizione della Sagra del Pesce. La festa propone deliziosi piatti di mare come risotto alla marinara, spaghetti allo scoglio, cacciucco, spiedini e frittura di gamberi e totani. Gli stand gastronomici aprono alle 19:30 e offrono anche la possibilità di cenare al coperto in caso di pioggia. I prezzi sono molto competitivi. Dopo cena, ci sarà musica dal vivo per ballare.
Sant'Agostino in festa
Per un'allegra serata all'insegna dei piatti toscani e del divertimento, a Pistoia arriva Sant’Agostino in Festa con stand gastronomici, musica dal vivo e ballo liscio. Tante le specialità ogni sera dalle 19:30.
La Bistecca!
Presso il Campo sportivo di Olmo (Arezzo), si tiene la Sagra della Bistecca. Godetevi la bistecca alla brace e altri piatti tipici della Valdichiana Aretina, con stand gastronomici dalle ore 20:00 e serate danzanti. Per chi non ama la carne, disponibile anche la pizza!
La sagra a tre stelle
Gabbro, Rosignano Marittimo (LI) ospita la Sagra Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole. Ogni sera, stand gastronomici offriranno piatti tradizionali come cinghiale, trippa di bovino e lumache, oltre a specialità contadine della Costa degli Etruschi. Non mancheranno musica e intrattenimento per tutte le età.
Che cozza!
Un delizioso menù a base di cozze freschissime, cucinate in varie ricette vi aspetta a Livorno alla Sagra della Cozza. L'evento si svolge al Circolo ARCI di via San Jacopo in Acquaviva. Disponibile asporto.
Il tortello alla pelaghese
Per due weekend Pelago (FI) celebra la Sagra del Tortello alla Pelaghese. Al Centro Pastorale "La Pira" potrai deliziarti con tortelli di patate fatti a mano, conditi con sughi come ragù e burro e salvia, tagliatelle, arrosto misto e carne alla brace. Per finire in bellezza ti aspettano i celebri bomboloni di Emilio. Gli stand gastronomici apriranno la sera alle 19:00. La festa si terrà anche in caso di pioggia, al coperto.
Una specialità adatta a tutti i gusti
Alla Sagra della Pattona di San Carlo Terme (MS), si festeggia un piatto della tradizione locale: la pattona, una sorta di piadina fatta con farina di grano e granturco, che viene farcita di affettati e in molti altri gustosi modi, sarà protagonista del menù insieme ad altre specialità locali.
A Maliseti... mangi e ti disseti
A Prato, presso i giardini di Maliseti, ha luogo il Birra + Festival: una manifestazione ricca di concerti e spettacoli gratuiti (inclusi Alessandro Paci e Paolo Migone) street food, birra, mercatini e giostre.
Pici e Lumacci
A Piancastagnaio (SI) torna la Festa dei Pici e dei Lumacci. Gustate pici fatti a mano, lumache in umido alla Voltaiese e altre specialità toscane. Stand gastronomici aperti tutte le sere per cena, con musica e attività collaterali.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Collezionisti in Piazza, a Scarperia (FI).
- Mercatino dell'antiquariato di Carmignano (PO).
- Mercatino Lagunare a Orbetello (GR).
- Aprilante a Panzano in Chianti (FI).
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata