In arrivo un altro fine settimana ricco di eventi da non perdere. La calura estiva ci accompagnerà anche in questo terzo weekend di luglio: magari qualche evento della nostra gastronomia tradizionale oppure una bella rievocazione storica riuscirà a darci un pò di sollievo! Scopriamo insieme cosa ci aspetta questo weekend nella nuova Newsletter di Sagre Toscane. Buona lettura!
IncantaBorgo a Sinalunga
A Sinalunga (SI) torna l'IncantaBorgo, una rassegna di spettacoli e animazioni nel borgo medievale. Organizzato dall'Ufficio Turistico di Sinalunga, il festival offre performance internazionali di musica, danza, teatro di strada, ginnastica ritmica, oltre a mostre fotografiche, mercati artigianali e street food. I più piccoli avranno uno spazio giochi dedicato, oltre a tanta animazione. Inoltre, su prenotazione, saranno aperti e visitabili dal pubblico alcuni luoghi della città come la sede storica della Misericordia e i cunicoli della Fonte del Castagno. Ingresso al Festival gratuito.
Per gli amanti delle rievocazioni medievali
Suvereto (LI) ospiterà la 31ª edizione di Suberetum. Il programma include un mercatino di artigianato locale, spettacoli itineranti e ristori medievali nel suggestivo centro storico, la Cena del Viandante, il Processo alla strega e molto altro.
Nel cuore del Mugello
Per due weekend Luco di Mugello (FI) ospita la Sagra del Cinghiale e del Tortello. Un’occasione imperdibile per assaporare i tradizionali tortelli ripieni di patate, rigorosamente fatti a mano secondo la tradizione, ma anche tagliatelle, carne alla brace e deliziosi piatti a base di cinghiale, sia in umido che alla brace. Gli stand gastronomici, situati presso il campo sportivo di Grezzano, saranno aperti ogni sera dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:00. Le specialità del Mugello vi aspettano a Luco!
La ribollita l'è bona diaccia!
A San Clemente in Valle (AR) si terrà la 41ª Sagra della Ribollita. Dalle 20:00 gli stand gastronomici offriranno la celebre ribollita e altre prelibatezze toscane, con apertura anche a pranzo la domenica. Musica e balli animano le serate fino a tarda notte.
Birra a Strada
Preparati a vivere tre weekend indimenticabili a Strada in Chianti, nel comune di Greve in Chianti (FI). Torna la Grande Festa della Birra, giunta alla sua 11ª edizione, che offre un'esperienza gastronomica autentica: peposo, bistecca del mastrocicciaio, specialità alla brace, panini e coni fritti, accompagnati da freschissima birra alla spina. Gli stand gastronomici saranno allestiti presso gli impianti della Polisportiva Chianti Nord e saranno aperti tutte le sere dalle 19:00 fino a tarda notte. Ogni sera, poi, musica dal vivo, DJ set e discomusic.
Pecora e maiale in Maremma
A Monterotondo Marittimo (GR), presso la Pista dei Castagni, si terrà la Sagra della Pecora e del Maiale. Il menù offre specialità maremmane come ragù di pecora, cinghiale o capriolo con tortelli maremmani, pecora arrosto e molto altro. Gli stand gastronomici apriranno tutte le sere alle 19:00 e la domenica anche a pranzo, seguiti da spettacoli musicali e altri eventi.
Ottimo pesce per tutta la famiglia
Se ti piace il pesce, certo non ti può sfuggire la Festa del totano fritto che si tiene a Bientina (PI)! Presso gli stand gastronomici del campo sportivo dell'A.S.D. Sextum, sarà possibile gustare tante prelibatezze di mare, oltre ovviamente ai croccanti totani fritti: tagliere di mare, risotto alla marinara, penne agli scampi, baccalà fritto con polenta e molto altro. Inoltre, un'area giochi attrezzata per bambini renderà l'evento perfetto per tutta la famiglia.
Birra e gnocco
A Roccalbegna (GR) si terrà la 27ª Festa della Birra e la 22ª Sagra dello Gnocco. Gli amanti del buon cibo e del divertimento potranno gustare gnocchi fatti a mano e birre di qualità, accompagnati da musica dal vivo e Dj Set.
Dal Molise alla Toscana
Preparati a deliziare il tuo palato alla Sagra del Cavatello di Castelfranco di Sotto (PI)! La Contrada San Michele organizza l'11ª edizione di questo imperdibile evento gastronomico presso la loro sede in via Biagi 6. Potrai gustare il cavatello, una pasta fresca originaria del Molise che, condita con i sughi e le salse toscane, diventa un connubio perfetto di sapori. Gli stand gastronomici apriranno ogni sera, pronti a deliziarti con una varietà di piatti a base di cavatelli e altre specialità toscane. Non solo buon cibo, ma anche tanto divertimento, con musica dal vivo tutte le sere.
La Festa del Vino
Forrottoli, frazione di Quarrata (PT) ospiterà la 38ª edizione della Festa del Vino, celebre per i piatti tipici toscani come cinghiale, trippa alla fiorentina e cacciucco. La festa si tiene al Circolo ARCI con apertura serale alle 20:00, e offre anche intrattenimento musicale con pianobar.
Metti una sera a Pietramala
Pietramala, nel Comune di Firenzuola (FI), nell'Alto Mugello, si anima con la Sagra del Tortello. Situato sull'Appennino Tosco-Emiliano, tra Firenze e Bologna, Pietramala è il luogo perfetto per godersi una serata estiva. Sabato 20 luglio dalle 19:30, gli stand gastronomici offriranno il delizioso tortello mugellano, ripieno di patate e condito con ragù, oltre a una gustosa grigliata mista, patate e dolci vari. Dopo cena, la festa continua con musica dal vivo a partire dalle 21:00.
Piatti versiliesi
A Montiscendi (Pietrasanta, LU), si svolgerà la Sagra Gastronomica Contrada La Cervia, organizzata dalla Contrada del Palio dei Micci di Querceta. Serate di musica live e buon cibo tradizionale versiliese.
A Venturina, tortelli, bistecca e divertimento

La ASD Venturina Calcio organizza la 11ª Sagra del Tortello e della Bistecca, presso il centro fieristico di Venturina Terme (LI). Ogni sera, dalle 19:00, potrete gustare deliziosi tortelli, bistecche di manzo e altre specialità locali. L'evento offre anche 10 serate di musica, divertimento e un'area giochi per i più piccoli con biliardino, subbuteo e gonfiabili. Non mancheranno tornei di street soccer e tanta allegria per tutta la famiglia.
L'antica sagra di Forno
A Forno, frazione di Massa, si terrà la tradizionale Sagra di Sant'Anna. Il menù include piatti tipici come baccalà marinato e tordelli fornesi. Gli stand gastronomici apriranno alle 19:30, seguiti da musica e balli.
La tagliata a Lucignano
A Lucignano arriva la 14ª edizione della Sagra della Tagliata! Questo evento ti immergerà nell'atmosfera festosa e golosa della tradizione gastronomica toscana. La sagra si svolge all'interno della Festa dello Sport, presso il campo sportivo del paese, dove lo stand gastronomico aprirà ogni sera alle 20:00. Potrai deliziare il palato con una selezione di prelibatezze della Valdichiana, con la tagliata come protagonista assoluta, affiancata da altre squisitezze alla brace e anche da una deliziosa pizza. Tradizione e sapore si incontrano per regalarti serate uniche!
La sagra sul... sagrato
A Viareggio (LU), nel quartiere di Migliarina, si terrà la 15ª Edizione della Sagra sul Sagrato. Organizzato dalla Parrocchia Migliarina-Terminetto, l'evento offre grigliate miste, frittura di pesce e altre specialità dalle ore 19:30 sul sagrato della Chiesa.
Un paese in festa
Villa di Baggio in Festa, nella frazione di Pistoia, offre piatti tipici locali come tortelli fatti in casa e carne alla griglia, con una cena a base di pesce il venerdì, inclusi antipasti di mare e paella. Ogni sera, dopo cena, la festa continua con spettacoli e musica dal vivo.
Cocomero
Venerdì 19 luglio, Montemurlo (PO) ospita la 31ª edizione della Sagra del Cocomero, dedicata alla tradizione agricola locale. Si tratta di una cena a prezzo fisso di Euro 25,00 che include piatti di pesce e grigliate. La serata prosegue con musica dal vivo e successivamente con la distribuzione delle fette di cocomero.
Disfida di Fivizzano
Una gara fra arcieri, una ricca serie di eventi a carattere medievale e molto altro. Tutto questo è la Disfida di Fivizzano (MS). Prevista anche Cene in Piazza con un menu di alta qualità e spettacoli di saltimbanchi e sbandieratori.
C'era una volta l'aia
A Sant’Albino, frazione di Montepulciano (SI), si terrà la 15ª edizione di C’era una Volta l’Aia, ovvero la Sagra dell'Ocio e delle Cipolle dedicata alla cucina contadina e alle tradizioni toscane. Ogni sera alle 19:30 si potranno gustare piatti tipici come cannucciotti al sugo d’ocio e ossobuco. Il programma include giochi popolari e musica da ballo.
Intanto a Maliseti...
Continua a Prato, presso i giardini di Maliseti, il Birra + Festival: una manifestazione ricca di concerti e spettacoli gratuiti (inclusi Alessandro Paci e Paolo Migone) street food, birra, mercatini e giostre.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- L'Angolo del Collezionista a Siena.
- Sapori e Colori a Fiesole (FI).
- Ars Manualis a Firenze .
- Mostra Dell'Hobbistica e dell'Artigianato a Sarteano (SI).
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata