Preparati a un weekend, il secondo del mese di Dicembre, ricco di sapori, tradizioni e atmosfere uniche. Nella nostra nuova Newsletter ti portiamo nel cuore dei borghi che si vestono a festa per celebrare non solo i sapori autentici del territorio, ma anche l’atmosfera magica del Natale. Tra mercatini, degustazioni e luci scintillanti, ogni festa diventa un’occasione per scoprire le eccellenze locali e vivere l’incanto delle festività. Buona lettura!
Castagneto a Tavola
Castagneto a Tavola, rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze del territorio, trasforma Castagneto Carducci (LI) nel cuore del gusto.
L'evento prevede un ricco programma: il corteo storico dello Statuto del 1421, un tour in bicicletta lungo la Strada del Vino e degustazioni animano il sabato, mentre la domenica propone una caccia al tesoro enogastronomica e un esclusivo Pranzo d’Eccellenza al Frantoio di Casa Carducci, impreziosito dal tartufo di San Miniato.
La rassegna si chiude con Il Salotto del Gusto, dove chef e giornalisti premieranno le Spighe Verdi.
Un weekend che unisce storia, sapori e tradizioni.
Profumo di Castagne e Magia di Natale a Castelnuovo
A Castelnuovo di Garfagnana (LU) torna Castelnuovo Città della Castagna, un’immersione nei sapori e nelle tradizioni locali.
Il centro storico si anima di stand gastronomici con necci, bomboloni di castagne, polenta di neccio e dolci tipici, tutto a base della pregiata Farina di Neccio DOP. E non mancherà la tipica polenta di neccio con ossi di maiale.
Mostre, visite guidate e l’accensione delle luminarie natalizie rendono l’atmosfera ancora più magica.
Domenica, imperdibile la Camminata della Castagna lungo la Via del Volto Santo fino a un antico metato. Un’esperienza che unisce gusto, storia e natura in un borgo incantato.
A tutta pecora
Le domeniche di dicembre a Campi Bisenzio (FI) tornano i sapori autentici con la Sagra della Pecora, presso l’Oratorio Totus Tuus. Un viaggio gastronomico tra piatti tipici a base di pecora!
Eccellenze enogastronomiche a Il Desco
Nella magica atmosfera dei Chiostri del Real Collegio a Lucca, torna Il Desco per la sua 19ª edizione: un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali. Lasciati conquistare dalle eccellenze enogastronomiche del territorio di Lucca, Pisa e Massa Carrara, selezionate per qualità e genuinità.
Quest'anno, poi, la parola d’ordine è sostenibilità: prodotti a km zero, materiali riciclabili e pratiche green per un evento dal cuore ecologico.
Non solo mercato, ma anche esperienze: degustazioni guidate, showcooking, laboratori per bambini e incontri dedicati alla cultura del cibo. Il Desco 2024 è un’occasione unica per gustare, imparare e vivere la tradizione.
Autentici sapori del Casentino
Faltona, Talla (AR), nel cuore del Casentino, celebra la Sagra della Polenta Dolce e del Baldino, un appuntamento dedicato ai sapori autentici delle castagne. Dopo il pranzo, su prenotazione, gli stand gastronomici offriranno specialità locali e prodotti tipici come farina di castagne, miele di Faltona e pecorino del Casentino.
Profumo di Natale
Nelle città e nei borghi toscani ferve l'atmosfera tipica delle feste natalizie. Ecco alcune iniziative per chi vuole gettarsi nel clima festivo:
- A Castiglion Fiorentino (AR) arriva La Torre di Babbo Natale e i suoi Mercatini.
- Torna Natalia a Fucecchio (FI) al Parco Corsini.
- Meraviglia!, il programma di eventi per le festività natalizie del Comune di Castel del Piano (GR).
- La Magica Casa di Babbo Natale, la prima della Lunigiana, a Pontremoli (MS).
- A Pontedera (PI) arriva la Baita di Babbo Natale: anche gli adulti possono divertirsi con la ruota panoramica e i mercatini di Natale.
- Continuano le celebrazioni di Pistoia Città del Natale.
- Mercatini di Natale a Prato: oggetti di antiquariato, collezionismo, vintage e molto altro.
- Mercatini di Natale anche a Rosia, frazione del Comune di Sovicille (SI).
Un goccio di... Val d'Orcia
San Quirico d'Orcia (SI) celebra la Festa dell'Olio, un evento dedicato all'extravergine di oliva prodotto nel cuore della Val d'Orcia. Tra degustazioni di piatti tipici, bruschette con olio nuovo e passeggiate nella campagna, la festa offre anche trekking, escursioni in e-bike e appuntamenti culturali, il tutto immersi in uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana.
Il dolce di Santa Croce
Santa Croce sull'Arno (PI) ospita la 32ª Festa dell'Amaretto Santacrocese, celebrando il dolce tipico nato nel convento di Santa Cristiana. Tra degustazioni, gare di amarettai e bancarelle artigianali, il centro si riempie di sapori e tradizioni.
Ogni volta, è come la prima volta
È una dichiarazione d’amore, sì, ma nei confronti della carne di cinghiale! Non sorprendono, durante l’anno, le decine di sagre dedicate a questa prelibata carne. Fino all'8 dicembre sarà la volta della Val di Cornia, dove si terrà la Sagra del Cinghiale di Suvereto (LI). In questo borgo troverai un piacevole mix di tradizioni folkloristiche e bontà gastronomiche.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Torna a Fiesole (FI) Sapori & Colori: artigianato, collezionismo e idee regalo.
- A Siena (SI) arriva la 17ª edizione di Mercato nel Campo: prodotti enogastronomici e artigianato locale.
- Collezionismo, artigianato e... molto altro a Prato con Prato Antiquaria.
- Mercatini dell'artigianato e dell'antiquariato, iniziative musicali e culturali vi aspettano a Pienza (SI) a Mercatini nell'Arte.
- Infine Mostra Scambio di Cose Vecchie e Usate a Castiglion Fiorentino (AR)... Christmas Edition!
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata