Torna a Santa Croce sull'Arno (PI), come tradizione il 7 e l'8 dicembre, la 32ª edizione della Festa dell'Amaretto Santacrocese.

L'evento celebra un prodotto antico tipico della città di Santa Croce sull'Arno. Si tratta di un dolce realizzato a base di mandorle, uova, zucchero e scorza di limone.

La storia dell'Amaretto inizia all'incirca 200 anni fa, all'interno del convento di clausura di Santa Cristiana. Le suore presero l'abitudine, in occasione del Natale, di donare ai benefattori alcuni dolcetti realizzati con le mandorle in parte offerte dai contadini locali e in parte ricevute dai parenti delle sorelle di origine siciliana. L'usanza di preparare questi dolci si estese poi anche ai fornai del paese e da lì divenne dolce tipico di Santa Croce sull'Arno.

Oggi la sagra coinvolge tutti gli amarettai del paese, che si sfidano in una gara che assegnerà l'Amaretto d'Oro. Nel corso delle due giornate verranno allestiti vari stand gastronomici nel centro del paese, dove assaggiare il prodotto tipico santacrocese. Durante la festa è prevista la presenza anche di varie bancarelle di arti e mestieri, oltre che di laboratori creativi per bambini.

Locandina della Festa dell'Amaretto Santacrocese a Santa Croce sull'Arno

Locandina della Sagra dell'Amaretto Santacrocese

© Riproduzione riservata

Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)