Aprile si apre con un tripudio di sapori, tradizioni e divertimento in tutta la Toscana! Dalle sagre che celebrano i prodotti tipici, passando per fiere storiche e feste di primavera, tra frittelle dorate, street food gourmet e specialità locali, ogni borgo ha qualcosa di unico da offrire. E se ami le escursioni e gli eventi all’aria aperta, troverai tante occasioni per esplorare la nostra splendida regione. Scopri tutto il meglio del fine settimana nella nuova Newsletter di Sagre Toscane!
Gusto e solidarietà a Le Sieci
La Sagra del Fritto Misto torna a Le Sieci, Pontassieve (FI) con un menù ricco di fritture di carne, pesce e verdure, oltre a primi piatti e specialità tradizionali. Tutto è preparato con cura dai volontari della Croce Azzurra Val di Sieci. Il ristorante sarà aperto il sabato a cena su due turni e la domenica a pranzo. L’evento si svolge nei locali della SMS Croce Azzurra e sostiene le attività di volontariato. Prenotazione consigliata al 334.6648688.
Profumi di Lari
Domenica 6 aprile torna a Lari (PI) l’evento dedicato alla fioritura del ciliegio e alle eccellenze del territorio. Profumi di Lari offrirà visite ai ciliegi in fiore, al castello dei Vicari e alle storiche botteghe artigiane. Si potrà partecipare a tour enogastronomici e pranzare sotto le Logge del mercato con un menù tipico. Novità 2025: una passeggiata porterà i visitatori tra i ciliegi, con pranzo immersi nella natura. Sei pacchetti diversi permetteranno di scegliere l’esperienza più adatta a ogni esigenza.
Scarperia: Sapore e Tradizione in Ogni Morso
A Scarperia (FI) tornano i sapori della tradizione con la Sagra del Fritto Misto, Tortello e Carne alla Brace. In tavola il gran fritto toscano, il tortello mugellano (rigorosamente fatto a mano!) e la carne alla brace. L’evento si svolge al circolo MCL di Scarperia, con stand aperti sabato a cena e domenica a pranzo cena. Domenica 6 aprile il borgo ospiterà anche il mercatino “Collezionisti in Piazza”. Possibilità di visita al Palazzo dei Vicari e al Museo dei Ferri Taglienti con ingresso ridotto.
Il Gusto del Bosco: 15° Sagra del Daino a Pelago
A Pelago (FI) si terrà la Sagra del Daino. La cittadina alle porte di Firenze offrirà due giorni di piatti gustosi a base di daino e altre specialità. Sabato la cena inizierà alle 19:00 e domenica il pranzo sarà servito dalle 12:30. Il menù fisso a 25 euro comprende pasta al ragù di daino, peposo, coscio al forno e contorni. Dolce, vinsanto, acqua e vino saranno inclusi, e chi non consuma daino potrà optare per la bistecca alla brace (da richiedere al momento della prenotazione). Prenotazione obbligatoria.
Sinalunga Mangiami: Un Weekend di Street Food in Piazza Garibaldi
In piazza Garibaldi a Sinalunga (SI) si svolge lo street food di Sinalunga Mangiami. Le serate offrono piatti 'cotto e mangiato' con proposte vegetariane, vegane, gluten free e senza lattosio. Il tutto accompagnato da musica live, dj set, area giochi per bambini e ampio spazio tavoli. E da bere? Una selezione di birre artigianali, cocktail premium e bevande alcoliche e analcoliche. Tra le specialità si propongono gnocco fritto, tigella modenese, hamburger, bombetta, salsiccia pugliese, caciocavallo, pesce fritto, arrosticini, lampredotto...
La tradizionale Fiera degli Uccelli a Terranuova Bracciolini
Domenica Terranuova Bracciolini (AR) ospiterà la 10ª Fiera Nazionale Primaverile degli Uccelli, con esposizioni di uccelli esotici, animali da cortile, stand enogastronomici e artigianali. La giornata prevede dimostrazioni di addestramento cinofilo, un'esposizione canina e un concerto della Filarmonica G. Verdi. L'ingresso è gratuito.
La Primavera a Castelnuovo Sabbioni
Castelnuovo dei Sabbioni (AR) ospiterà la 44ª Festa della Primavera, offrendo giochi, concorsi di pittura, celebrazioni religiose e musica dal vivo. La Sagra delle Frittelle inizierà sabato alle 12:00, proponendo delizie dolci e salate.
Il Piemonte... a Prato!
Prato ospita il Mercatino Regionale Piemontese in Piazza San Francesco, trasformata in una vetrina delle eccellenze enogastronomiche del Piemonte. Troverete prodotti tipici difficilmente reperibili, come formaggi d'alpeggio, salumi artigianali, vini pregiati e dolci tradizionali.
Valdottavo: due giorni di tradizione e gusto
A Valdottavo, nel Comune di Borgo a Mozzano (LU) torna la Festa dell'Olio per celebrare la tradizione olivicola della Valle del Serchio con degustazioni, corsi di potatura ed eventi culturali. La cucina sarà attiva dalle 11:30 alle 21:30 con specialità come zuppa, farinata, baccalà e dolci.
Festa primaverile a Casola
Domenica Casola in Lunigiana (MS) ospita la Fiera del Cucù con stand gastronomici, degustazioni di olio locale e rievocazioni di antichi mestieri. Spettacoli e attività per bambini animeranno la giornata, mentre gli amanti della natura potranno partecipare a una cavalcata panoramica.
Vecchiano... in fiore
Vecchiano (PI) celebra la Fiera di Primavera con tre giorni di eventi dedicati alla nuova stagione. Cultura, intrattenimento e degustazioni di prodotti tipici animeranno il centro cittadino.
Frittelle a Non Finire: Marliana si Fa Dolce
Domenica a Marliana (PT) si terrà la Sagra delle Frittelle Dolci, con frittelle preparate e distribuite in piazza dalle 15:30 alle 20:00. Le vie del borgo ospiteranno bancarelle dedicate a degustazioni di necci dolci e salati, vino e farina di castagne in tutte le sue forme.
Trekking e Tradizioni a Antisciana
Domenica il Festival delle Escursioni porterà i partecipanti da Castelnuovo di Garfagnana (LU) ad Antisciana, con partenza alle 9:30 da Piazza Duomo. All’arrivo, festa paesana con intrattenimento e gastronomia. Partecipazione gratuita per i tesserati Vis Movendi, iscrizioni via mail o WhatsApp.
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Mercatino Lagunare a Orbetello (GR): antiquariato e modernariato, artigianato locale, usato, vintage.
- Fivizzano (MS) ospita Mercante per Un Giorno, il mercatino dell'antiquariato e dell'usato.
- A Pistoia c'è la Fiera del Disco, Fumetto e Collezionismo.
- A Carmignano (PO) si tiene Io Creo: mostra mercato dell'arte e dell'ingegno al femminile.
- Infine a Reggello (FI) torna Reggello Fiorita, mostra mercato di piante e fiori.
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata