E' in arrivo il secondo weekend di Marzo, e con esso puntuale anche la nuova Newsletter di Sagre Toscane. Scopri con noi il cuore pulsante della nostra terra, dove tradizione e innovazione si incontrano in eventi che celebrano cultura, arte e sapori autentici. Convivialità e passione per riscoprire le radici di un territorio ricco di storia. Buona lettura!

A Cigoli si celebra il tartufo

Giunge alla 25ª edizione la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo di Cigoli (PI). Il borgo si animerà con degustazioni di tartufo, vino e olio locale, mentre il ristorante "I Giorni del Tartufo" proporrà piatti tipici. Tra gli eventi imperdibili, la 2ª Disfida del Marzuolo con lo chef Marco Nebbiai, dimostrazioni di ricerca con cani da tartufo, mostre e animazioni per bambini. Sabato 8 marzo è prevista una cena speciale in collaborazione con il Podere Pellicciano.

Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo a Cigoli
Il tartufo marzuolo che trovarete alla Mostra Mercato di Cigoli

Nel borgo delle camelie

Torna a Pieve e Sant’Andrea di Compito (LU) la 36ª edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Un viaggio tra fiori meravigliosi, cerimonie del tè, mostre, concerti e degustazioni di eccellenze locali. Passeggiate nella natura, visite storiche e mercatini renderanno l’esperienza ancora più suggestiva. Un’occasione per immergersi nella magia delle camelie e nel fascino senza tempo del Camelietum Compitese.

Mostra della Antiche Camelie della Lucchesia
Le camelie che troverai alla Mostra Mercato delle Antiche Camelie della Lucchesia

Frittelle in Festa: a Rapolano Terme il gusto della tradizione

A Rapolano Terme (SI) continua il profumo irresistibile delle frittelle. Fino a domenica 23 marzo, Frittelle in Festa sarà l’appuntamento imperdibile per gli amanti di questa specialità. Ogni giovedì mattina, sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno, in piazza Giannetti troverete uno stand pronto a deliziarvi con frittelle di riso appena fatte e soffici bomboloni, da gustare sul posto oppure da asporto. L’iniziativa è curata dall’associazione Settembre Rapolanese, sempre attiva nella valorizzazione del territorio con eventi gastronomici e culturali.

Frittelle in Festa a Rapolano Terme
Fragranti frittelle di riso a Rapolano Terme

Tappa obbligata a Scarperia!

A Scarperia (FI) continua la Sagra del Cinghiale e del Tortello, doppio weekend di gusto nei giorni 1-2 e 8-9 marzo. L'occasione è davvero ghiotta per assaporare i piatti simbolo del Mugello, come tortelli di patate fatti a regola d’arte e succulento cinghiale in umido. Si cena il sabato dalle 19:00, mentre la domenica c’è anche il pranzo dalle 12:00. Il tutto si svolge in un ambiente coperto e riscaldato, presso il Circolo MCL di Scarperia. Se ami la cucina toscana, questa è una tappa obbligata!

Sagra del Cinghiale e del Tortello a Scarperia
Il cinghiale che troverete alla Sagra del Cinghiale e del Tortello a Scarperia

Tartufo, sapori, tradizione a Lucignano

Hai a disposizione ben tre weekend per gustare i piatti della 12ª Sagra della Filiera del Tartufo Marzuolo di Lucignano (AR). Presso lo stand del campo sportivo, si potranno gustare specialità a base di tartufo e piatti tipici aretini. Inoltre, domenica 9 marzo, alle 8:00, si terrà una gara di ricerca con cani da tartufo, seguita dal pranzo della sagra. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

Sagra della Filiera del Tartufo Marzuolo a Lucignano
Specialità a base di tartufo marzuolo alla Sagra della Filiera del Tartufo Marzuolo a Lucignano

... ancora Carnevale

Ultimo colpo di coda del Carnevale. Ecco qualche assaggio.

  • Il 'Carnevale più antico d'Italia', il Carnevale di Foiano della Chiana (AR), prevede un ricco programma nella domenica 9 marzo: corsi mascherati, scoriandolata, musica dal vivo, animazione per bambini e molto altro.
  • Gran finale del Carnevaletto da 3 Soldi a Orbetello (GR): spettacolo di chiusura alle 21:30 di sabato 8 marzo.
  • Carnevale del Mare a San Vincenzo (LI): ultima sfilata allegorica per le vie del centro.
  • Avenza (MS) ospita la 7ª edizione del Carneval Profano, con eventi, giochi, spettacoli di magia e il tradizionale rogo del fantoccio di re Carnebacco.
  • Carnevale 'itinerante' quello di Montemurlo (PO): questa domenica si festeggia nel centro di Montemurlo.

Fiesole al profumo di cinghiale

Fiesole (FI) ospita la 3ª Festa del Cinghiale alla Casa del Popolo, specialità toscane a base di cinghiale. Apertura il venerdì, sabato e domenica a cena, anche a pranzo la domenica.

A Fonteblanda si gusta la bistecca

Torna a Fonteblanda, nel Comune di Orbetello (GR) la Festa della Bistecca, giunta alla 16ª edizione. Protagoniste le succulente bistecche alla fiorentina, servite su piastre calde, insieme a specialità locali e vini del territorio. Gli stand gastronomici, coperti e riscaldati, apriranno ogni sera dalle 19:30.

Si chiude la Disfida della Zuppa

Torna la Disfida della Zuppa, la sfida gastronomica itinerante che coinvolge gli chef della zona di Lucca nella preparazione della miglior zuppa dell'anno. Sabato 8 è la volta di Santa Maria del Giudice (LU) presso il cinema Victor, e domenica 9 si chiude con la sfida presso la Sala Parrocchiale di Mastiano, Aquilea (LU).

Il Neccio: storia e sapori della Montagna Pistoiese

A San Quirico di Valleriana, Pescia (PT) si svolge la 55ª edizione della Sagra del Neccio, un'occasione per visitare il borgo medievale e scoprire la cosiddetta Svizzera Pesciatina. Durante la giornata si potranno gustare i tipici necci, crêpe di castagne farcite, e fare passeggiate nei castagneti della Valle del Pescia.

San Quirico: dove storia e sapori si incontrano

A San Quirico di Vernio (PO), si celebra la 447ª edizione della storica Festa della Polenta, un evento che rievoca un fatto storico del 1512. La festa omaggia la polenta dolce di farina di castagne, piatto tipico della Valle del Bisenzio, e offre anche aringhe, baccalà e altri prodotti locali.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata