Nel nuovo numero della nostra Newsletter, vi accompagniamo in un viaggio tra tradizioni e sapori autentici del nostro territorio, per vivere al meglio il quarto weekend di Marzo, il primo primaverile. Un'attenzione particolare va al tartufo marzuolo, ma troverete anche altre manifestazioni imperdibili che vi porteranno alla scoperta di eventi fra cultura, convivialità e eccellenze enogastronomiche. Buona lettura!

Sapori Toscani al Lago viola

A Boccagnello, nel comune di Vicchio (FI), arriva la Festa del Tortello e del Maiale, un evento dedicato ai sapori della tradizione toscana. Ogni weekend di marzo, a pranzo e a cena, il Lago Viola accoglie gli ospiti con tortelli mugellani fatti a mano, peposo di cinghiale, bistecca, pappardelle e altre specialità locali. Il tutto in un ambiente suggestivo, immerso nella natura, ideale per gustare ottimo cibo e concedersi una passeggiata. Disponibile anche un’area sosta camper gratuita per chi vuole vivere l’esperienza senza fretta.

Festa del Tortello e del Maiale a Vicchio
Tortelli mugellani fatti a mano alla Festa del Tortello e del Maiale di Vicchio

Tradizione e sfida a Torrita di Siena

A Torrita di Siena (SI) torna il Palio dei Somari, giunto alla 68ª edizione, con la sfida tra le otto Contrade e un ricco programma di eventi. Il gran finale sarà domenica 23 marzo con il corteo storico, esibizioni di sbandieratori e tamburini, e alle 16:00 la corsa che decreterà la Contrada vincente. Un’occasione imperdibile per vivere la tradizione e l’atmosfera unica della Valdichiana Senese.

Palio dei Somari a Torrita di Siena
Una fase concitata della corsa a dorso di somaro

A La Serra ciccia e tartufo!

A La Serra, frazione di San Miniato (PI), marzo riapre la stagione delle sagre: arrivano la Sagra della Bistecca e la Sagra del Tartufo Marzuolo ! Due weekend di gusto dal 21 al 23 e dal 29 al 30 marzo che celebrano le eccellenze locali con bistecca alla fiorentina e piatti al tartufo marzuolo come tagliatelle, tagliata di manzo e uova tartufate. L’evento si svolge presso il padiglione del Circolo Arci de La Serra con stand aperti venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo. Per prenotazioni chiamare 339.1639542.

Sagra della Bistecca e Sagra del Tartufo Marzuolo a La Serra
Succulente bistecche vi aspettano a La Serra!

Anche a Montespertoli si celebra il Tartufo Marzuolo!

A Montespertoli (FI) si celebra la 28ª edizione della Sagra del Tartufo Marzuolo, organizzata dall'Associazione Tartufai della Bassa Valdelsa. Il menù propone delizie come tagliolini, carpaccio e tagliata al tartufo, insieme a specialità toscane tradizionali. Gli stand gastronomici, allestiti in locali riscaldati nel Parco Urbano, saranno aperti tutte le sere a cena e la domenica anche a pranzo. Un evento perfetto per chi ama i sapori autentici e la cucina di qualità.

Sagra del Tartufo Marzuolo a Montespertoli
Tagliolini al tartufo marzuolo alla Sagra del Tartufo Marzuolo di Montespertoli

Tartufo e Cinta Senese protagonisti a Castelfranco di Sotto

A Castelfranco di Sotto (PI) torna la Sagra del Tartufo Marzuolo e della Cinta Senese, giunta alla 13ª edizione. Il menù propone specialità come tagliolini e ravioli al tartufo, bistecca di cinta, uova al tartufo e trippa, con piatti disponibili anche senza glutine e servizio d'asporto. L'evento si tiene nei locali della Contrada San Bartolomeo con apertura a cena il sabato e a pranzo e cena la domenica. L'occasione è ghiotta per gustare sapori autentici in un’atmosfera conviviale, non mancate! Prenotazione consigliata.

Sagra del Tartufo Marzuolo e della Cinta Senese a Castelfranco
Uova al marzuolo della Sagra del Tartufo Marzuolo e della Cinta Senese a Castelfranco di Sotto

Nel borgo delle camelie

A Pieve e Sant’Andrea di Compito (LU) 'sboccia' la 36ª edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Un viaggio tra fiori meravigliosi, cerimonie del tè, mostre, concerti e degustazioni di eccellenze locali. Passeggiate nella natura, visite storiche e mercatini renderanno l’esperienza ancora più suggestiva. Un’occasione per immergersi nella magia delle camelie e nel fascino senza tempo del Camelietum Compitese.

Mostra della Antiche Camelie della Lucchesia
Le camelie della Mostra Mercato delle Antiche Camelie della Lucchesia

Tartufo, sapori, tradizione a Lucignano

Hai a disposizione ben tre weekend per gustare i piatti della 12ª Sagra della Filiera del Tartufo Marzuolo di Lucignano (AR). Presso lo stand del campo sportivo, si potranno gustare specialità a base di tartufo e piatti tipici aretini. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

Sagra della Filiera del Tartufo Marzuolo a Lucignano
Specialità a base di tartufo marzuolo alla Sagra della Filiera del Tartufo Marzuolo a Lucignano

Frittelle di San Giuseppe

A Vacchereccia, nel Comune di San Giovanni Valdarno (AR), torna la Sagra delle Frittelle con irresistibili frittelle di riso, mele, ricotta e crema, insieme a schiacciate e panini con porchetta, per un weekend all’insegna del gusto.

Sapori Maremmani a San Donato

A San Donato, nel Comune di Orbetello (GR), torna la Sagra dell'Agnello e del Carciofo con un ricco menù di specialità pasquali come buglione e agnello fritto, pappardelle al sugo di agnello e carciofi fritti. Gli stand apriranno ogni sera dalle 19:30 per cinque giorni di buon cibo e convivialità.

Terre di Toscana: Versilia tra vini, sapori e tradizione

A Lido di Camaiore (LU) torna Terre di Toscana, con 140 viticoltori e oltre 600 etichette da degustare. L'evento si svolge all’Hotel UNA Esperienze Versilia Lido e include anche formaggi e salumi tipici. Ingresso a pagamento con biglietto online.

Pontremoli: ingegno e tradizione in festa

Continua a Pontremoli (MS) il Festival della Creatività al Castello di Piagnaro, dove laboratori, mostre, dibattiti e spettacoli celebrano l’ingegno e l’artigianato locale. L’evento promuove tradizioni e manualità, offrendo un’occasione di apprendimento e condivisione culturale.

La tradizione di San Giuseppe

Domenica Chiesanuova Uzzanese (PT) ospita la 48ª edizione della Sagra delle Frittelle di Riso, in onore di San Giuseppe, patrono del paese. A partire dalle 10:00, frittelle di riso, giochi per tutti, mercatini artigianali.

La Festa del Babbo

Sabato a Pienza (SI) si celebra la Festa del Babbo con giochi popolari come corsa dei sacchi, corsa delle carrette, pentolaccia e bandierina a partire dalle 15:00 nei giardini di piazza Dante Alighieri. La manifestazione prevede anche gustose frittelle di San Giuseppe per deliziare i partecipanti.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

  • Mercato Europeo a Follonica (GR): stand gastronomici, artigianato, oggetti per la casa e il benessere, street food provenienti da tutto il mondo.
  • Oggetti creativi di artigianato a Bricolando di Livorno.
  • A Pescia torna Pescia Antiqua: artigianato, antiquariato, collezionismo.
  • Dalla Soffitta alla Cantina di Borgo San Lorenzo (FI) vi aspetta con il mercatino di roba antica.
  • Infine il Festival del Riuso a Lucca: collezionismo, modernariato, artigianato di recupero.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata