Eccoci giunti al secondo fine settimana di maggio. Si tratta di un weekend ricco di eventi: sperando che il tempo ci riservi giornate piacevoli, ti invitiamo a scoprire insieme a noi le principali sagre della regione, grazie alla nuova newsletter di Sagre Toscane! Buona lettura.

Un mondo di formaggi

Cheese Saturnia
Una fase della lavorazione del formaggio

Cheese Saturnia è un evento dedicato al formaggio e ai prodotti caseari locali che si tiene nell'omonima località nel comune di Manciano (GR). La manifestazione prevede, fra le altre cose, passeggiate archeologiche, laboratori sulla produzione del formaggio e una tavola rotonda sul pecorino toscano DOP. Domenica, la filarmonica 'Ponchielli' sfilerà per il paese al mattino e terrà un concerto in piazza Vittorio Veneto. Il programma include anche musica dal vivo e una mostra di vespe d'epoca.

Dai baccelli alla trota

In provincia di Arezzo si tengono due sagre storiche: la 51ª Sagra dei Baccelli a Montemarciano, nel comune di Terranuova Bracciolini; e la 43ª Sagra della Trota a Bucine. Non molti chilometri le separano, e il vero amante delle sagre non si lascerà sfuggire questa doppietta!

Stinco e birra

Stinco e birra
Un succulento stinco di maiale

A Pontassieve (FI) si tiene Stinco e Birra presso il bar del circolo S.M.S Croce Azzurra. Ogni sera a partire dalle 19:00, potrete godere di una festa in cui i protagonisti sono il succulento stinco di maiale e le birre artigianali. Il menù include anche frittini, crostoni di polenta, hamburger, hot dog con patatine fritte, deliziosi primi piatti e una selezione di dolci.

Street food, vinili e fumetti

A Firenze si terrà la 7ª edizione di UFF - Urban Food Festival, dedicata al cibo di strada, dischi e fumetti. Presso il centro Polifunzionale di San Donato a Novoli, potrete gustare cibo di strada proveniente da tutta Italia; inoltre ci saranno bancarelle con vinili, cd, fumetti e giochi da tavolo, oltre a un mercatino vintage con bigiotteria, abbigliamento americano e artigianato made in Italy.

L'eccellenza gastronomica toscana

Enolia a Seravezza
Una veduta degli stand e dei visitatori di Enolia

Enolia torna a Seravezza (LU) per celebrare l'olio extravergine d'oliva, il vino e i prodotti gastronomici toscani. L'evento si svolgerà presso il Palazzo Mediceo e nell'area Medicea, e coinvolgerà anche il centro di Seravezza. Sul prato mediceo, gli espositori presenteranno i loro migliori oli evo e prodotti tipici, mentre il Villaggio del Vino artigianale offrirà degustazioni di vini bio.

A spasso nel tempo

Segnaliamo la Festa Rinascimentale a Pontassieve e il Tuscany Medieval Festival a Livorno, a chi ama le rievocazioni storiche con musica, cibo e intrattenimento a tema.

Ravioli ne vuoi?

La raviolata a Pelago
I volontari con un vassoio di ravioli appena fatti

Pelago (FI) ospiterà La Raviolata, una festa dedicata al raviolo toscano. La raviolata offre la possibilità di gustare piatti tradizionali locali, tra cui appunto i ravioli, ma anche pollo e coniglio ripieni, contorni e gelato. La Raviolata si svolge presso la Casa del Popolo di Pelago, con stand aperti il sabato e la domenica a cena dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. L'iniziativa sosterrà l'acquisto di un mezzo per trasporti sociali.

Le Ficattole di San Vincenzo a Torri!

Domenica 12 maggio al Circolo MCL di San Vincenzo a Torri, località di Scandicci (FI), si svolgerà l'atteso appuntamento con la Sagra delle Ficattole. A partire dalle 15:30, potrete degustare ficattole, la tradizionale pasta di pane fritta, in diverse varianti: semplici, ripiene di prosciutto cotto, origano e fontina, oppure dolci con Nutella. E' da 40 anni che il Circolo delizia i golosi e i buongustai con queste prelibatezze fritte, rendendo la sagra un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola.

Il Prugnolo e la Valtiberina

Sagra del prugnolo a Pieve Santo Stefano
Una cesta di funghi prugnoli

Appuntamento imperdibile per gli amanti dei prodotti tipici della Valtiberina: a Pieve Santo Stefano (AR), torna la Sagra del prugnolo e le giornate del pastore. Si celebra il pregiato fungo prugnolo, protagonista indiscusso di deliziosi piatti tradizionali come i tagliolini ai prugnoli, ma si potrà trovare anche altre prelibatezze come i famosi tortelli di patate cotti alla lastra, e assaporare altri prodotti gastronomici locali. Inoltre: attività culturali, artigianato locale, passeggiate nei boschi, cooking show e musica dal vivo.

Due prodotti della nostra agricoltura

Treschietto (Bagnone, MS) ospita la Sagra della Cipolla con piatti tipici a base della varietà locale, tra cui penne al sugo di cipolla e torta di cipolle, nella nuova tensostruttura accanto alla canonica.
Giunge alla 40ª edizione il Festival della Fragola di Terricciola, nell'omonima località in provincia di Pisa: specialità locali, stand di degustazione della fragola e molteplici eventi collaterali.

La lunga tradizione della Fiera di San Giuseppe

San Quirico, nel Comune di Vernio (PO), ospiterà l’Antica Fiera di San Giuseppe, un evento annuale dedicato alla primavera e alla tradizione rurale. Le vie del paese si riempiranno di stand con bestiame e prodotti tipici della zona.

Festa della mamma a Le Sieci

Pranziamo insieme per la festa della mamma a Le Sieci
Un piatto di fritto di carne

Domenica 12 maggio, Festeggia la mamma a Le Sieci, Pontassieve (FI), con un pranzo speciale organizzato dalla Croce Azzurra. Dalle 12:30, presso la SMS Croce Azzurra in piazza Sergio Chiari, potrai gustare un menù a base di lasagne al forno, cartoccio di carne e verdure fritte, dolce e bevande per soli 20,00 euro. Un momento speciale per celebrare la tua famiglia e sostenere una buona causa: il ricavato contribuirà all'acquisto di un nuovo mezzo per i servizi sociali.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

  • Torna Siena in Fiore, mostra mercato di piante e fiori.
  • A Vicchio (FI) si terrà la Festa di Primavera: il centro cittadino sarà popolato di stand che accoglieranno il mercato straordinario, il mercatino degli hobbisti e quello di piante e fiori.
  • A Livorno, torna Brocantage a Porta a Mare, il mercatino per appassionati di collezionismo, modernariato, antiquariato e vintage.
  • Come di consuetudine, a Forte dei Marmi (LU) arriva il Mercato dell’Antiquariato con migliaia di oggetti antichi sulle bancarelle.
  • Torna a Vicopisano (PI), il Mercatino del collezionismo dell'antiquariato e degli hobbisti. In Piazza Domenico Cavalca, circa 200 espositori vi accoglieranno con oggetti di antiquariato e modernariato, mobili e cimeli antichi, libri e quadri, oggetti curiosi ed introvabili.
  • Infine, la cattedrale di via Pertini a Pistoia torna ad accogliere il Mercato antiquario con i banchi di operatori specializzati nel commercio di antiquariato, modernariato, collezionismo, vintage e design.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata