Tra buon cibo, grandi vini e tanta allegria, anche questo primo fine settimana di Marzo in Toscana offre eventi da non perdere. Nella nuova Newsletter di Sagre Toscane troverai sagre dedicate ai sapori autentici della Toscana, ma anche tanti Carnevali che con le loro sfilate, maschere e coriandoli coloreranno le piazze toscane. Buona lettura!
Antichi Sapori
A Rufina (FI), da venerdì a domenica, torna la Festa degli Antichi Sapori, un viaggio nei piatti tradizionali ormai rari sulle nostre tavole. Nel menu spiccano la trippa alla fiorentina, il lampredotto al cavolo nero, le penne vecchia Rufina, i fagioli all’uccelletto con il bardiccio, il tutto accompagnato da ottimi vini locali. L’evento, organizzato dalla S.P.D. Audax Rufina, si tiene presso gli impianti sportivi in spazi riscaldati. Si cena venerdì e sabato dalle 19:00, mentre domenica è previsto anche il pranzo dalle 12:00. Un’ottima occasione per gustare la vera cucina toscana a prezzi vantaggiosi!
Tappa obbligata a Scarperia!
A Scarperia (FI) torna la Sagra del Cinghiale e del Tortello, doppio weekend di gusto nei giorni 1-2 e 8-9 marzo. L'occasione è davvero ghiotta per assaporare i piatti simbolo del Mugello, come tortelli di patate fatti a regola d’arte e succulento cinghiale in umido. Si cena il sabato dalle 19:00, mentre la domenica c’è anche il pranzo dalle 12:00. Il tutto si svolge in un ambiente coperto e riscaldato, presso il Circolo MCL di Scarperia. Se ami la cucina toscana, questa è una tappa obbligata!
Il Carnevale dell'Orciolaia torna in via Fiorentina!
Il Carnevale Aretino Orciolaia continua a colorare Via Fiorentina in un'esplosione di allegria, spettacoli e animazione. Carri allegorici, musica, giochi e laboratori creativi renderanno l’evento un'esperienza unica per grandi e piccini. Tra show interattivi, personaggi sorprendenti e tanto divertimento, il pubblico sarà coinvolto in un’atmosfera magica e festosa. Un’occasione imperdibile per vivere la tradizione del Carnevale in un mix di fantasia, musica e spettacolo. 23 febbraio e 2 marzo: due domeniche di pura festa!
Fritto e Fantasia a Compiobbi
A Compiobbi, nel comune di Fiesole (FI), torna la Sagra del Fritto. In menù tante specialità locali, con fritture di ogni tipo preparate da cuochi esperti. La sagra si svolge al coperto presso il Circolo la Pace, con cena dalle 19:30. Consigliata la prenotazione.
Aroma inconfondibile a Corazzano
A Corazzano, nel comune di San Miniato (PI), torna la Sagra del Tartufo Bianchetto (Marzuolo) l’1 e 2 marzo. Nei locali del Circolo Arci si potranno gustare specialità a base di tartufo con menù alla carta. Prenotazione obbligatoria.
Borgo DiVino
A Scandicci (FI) torna Borgo DiVino, evento dedicato agli amanti del vino con oltre 110 cantine e 500 etichette in degustazione. L’Auditorium del Centro Rogers ospiterà seminari, masterclass e un Wine Shop con vini a prezzi di cantina. Ingresso a pagamento.
Il Carnevale è qui: tra sfilate e maschere, ecco dove festeggiare!
Il Carnevale sta giungendo al termine, ecco alcune iniziative per gli ultimi festeggiamenti del weekend:
- A Castiglion Fiorentino (AR) Carnevale al Boscatello.
- Ritrovo in piazza Matteotti, a Loro Ciuffenna (AR) per il Carnevale Lorese.
- Carnevale Medievale a Calenzano (FI).
- A Greve in Chianti (FI) torna Carnevale in Piazza.
- A Marroneto, nel Comune di Santa Fiora (GR) si celebra il Carnevale Morto.
- Carnevale a Massa Marittima (GR).
- Palio Carnevalesco della Val di Cornia, a Venturina Terme, frazione di Campiglia Marittima (LI).
- Venerdì 28 febbraio si tiene il Carnevale Piombinese a Piombino (LI).
- Carnevale dei Piccoli a Seravezza (LU).
- Carnevalino dei Ragazzi a Fornaci di Barga (LU).
- A Barbarasco, frazione del Comune di Tresana (MS) torna il Carnevale sui Carri.
- Festa di Carnevale a Bagnone (MS).
- Carnevale Butese a Buti (PI).
- Carnevale di Vicopisano (PI).
- A Pistoia continuano i festeggiamenti in piazza della Resistenza con il Carnevale Pistoiese.
- Carnevale 'itinerante' quello di Montemurlo (PO): questa domenica si festeggia nel centro di Montemurlo.
- Carnevale di Seano, frazione di Carmignano (PO).
- Carnevale a Montisi, Montalcino (SI).
- Carnevale di Cetona (SI).
Mercati e mercatini per tutta la regione
In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.
- Antiquariato e modernariato, artigianato artistico, oggettistica e collezionismo a Mercantico di Cascina (PI).
- Svuota Soffitta a Rosignano Solvay (LI) per scambiare, regalare o cedere oggetti e mobili.
- Collezionisti in Piazza a Scarperia (FI): antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia.
- Vinili, CD, fumetti e videogiochi alla Fiera del Disco di Pistoia.
- Infine a Arezzo si tiene la Fiera Antiquaria: antiquariato, modernariato e vintage.
La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!
© Riproduzione riservata