Il secondo weekend di giugno è ricco di sapori e tradizioni in tutta la Toscana. Tra street food di pesce, tartufi profumati, tortelli mugellani, carbonara, fiori di zucca fritti e mercatini, il calendario è pieno di sagre e feste da scoprire. Ecco gli appuntamenti più gustosi dei prossimi giorni nella nuova Newsletter di Sagre Toscane. Pronti? Via!

Tartufo Extra Ordinaire

Torna al Circolo ARCI del Girone, Fiesole (FI) la Sagra del Tartufo in una versione speciale di inizio estate. Un’edizione diversa dalla classica di settembre, con menù rinnovato e nuovi piatti da provare. Cene servite su due turni, alle 19:30 e alle 21:15, con posti limitati e prenotazione consigliata. L’iniziativa è a sostegno della Croce Azzurra di Pontassieve.

Anteprima della Sagra del Tartufo al Girone
Ottimi piatti al tartufo al Circolo Arci del Girone

Sapori di Mare... per ripartire!

La Polisportiva Audax, il cuore sportivo di Rufina (FI), si riprende le sue serate con Sapori di Mare, il primo evento dopo la devastazione causata dalle esondazioni di marzo. Un’occasione speciale per ritrovarsi, sostenere e gustare ottimo pesce, buon vino e grigliate come una volta. Si mangia insieme, tra amici, al coperto o sotto le stelle.

Sapori di Mare a Rufina
Gustosi piatti di pesce a Sapori di Mare di Rufina

Bientina celebra la Carbonara, tra sapori di terra e profumi di mare

A Bientina (PI) torna la Festa della Carbonara di Terra e di Mare, un evento dove i primi piatti sono i protagonisti assoluti. Carbonara classica o di mare, insieme a bistecche, polpette, zuppa di pesce, gamberoni e pizza. Ristorante aperto tutte le sere e la domenica anche a pranzo. Tavoli all’aperto e al coperto, campi di calcetto gratuiti per i bambini. Organizza ASD Sextum Bientina.

Festa della Carbonara di Terra e di Mare a Bientina
La Carbonara di terra che vi aspetta a Bientina

A La Serra torna la Sagra del Fiore di Zucca Fritto

Due weekend all’insegna del gusto a San Miniato (PI), con la 14ª edizione della Sagra del Fiore di Zucca Fritto. Il Circolo ARCI di La Serra propone un menù dedicato ai fiori di zucca e ai piatti tipici locali. Immancabili i celebri fiori di zucca fritti, vera specialità della festa. L’appuntamento è presso il Padiglione del Circolo ARCI di La Serra, da anni protagonista delle sagre della zona.

Sagra del Fiore di Zucca Fritto a La Serra
I fiori di zucca protagonisti a La Serra

Festa del Pesce a Castelfiorentino

A Castelfiorentino (FI) in Zona Stadio torna la Festa del Pesce, quattro giorni dedicati allo street food di mare. Insalate di mare, fritture, primi piatti e cacciucco da gustare a cena il giovedì e venerdì, pranzo e cena nel weekend. L’area è anche al coperto. In programma musica, dj set, animazione per bambini e spettacoli itineranti. Ingresso libero.

Festa del Pesce Mare Nostrum a Castelfiorentino

Sagra dello Stinco a Capolona

A Capolona (AR) torna la Sagra dello Stinco. Specialità alla brace, primi piatti, pizza e tanta musica tra orchestre da ballo e dj set.

Strozzapreti, e non solo, protagonisti

A Sticciano Scalo (GR) sabato arriva Non Solo Strozzapreti, una serata tra degustazioni di prodotti tipici e intrattenimento nel cuore della Maremma.

Mercato Europeo a Portoferraio

Portoferraio, all'Isola d'Elba, ospita il Mercato Europeo, tre giorni tra sapori, street food internazionale, artigianato e atmosfere dal mondo nelle vie del centro.

Arezzo in festa

Sabato il quartiere Pescaiola di Arezzo si trasforma in un grande villaggio a cielo aperto: arriva Pescaiola da Vivere, con street food, musica, spettacoli e spazio bimbi. Dalle 17 fino a tarda sera, divertimento per tutti.

Festa di inizio Estate a Pozzi

A Pozzi di Seravezza (LU) arriva la Festa di inizio Estate con musica, piatti tipici versiliesi e i celebri tordelli di pesce. Ingresso libero e ampio parcheggio gratuito.

Sylvatica a Montieri

Montieri (GR) ospita Sylvatica, due giorni dedicati alla natura, con escursioni, scoperta delle erbe spontanee, mercatino, musica, giochi, e buona cucina.

Il Tordello casalingo

La Sagra del Tordello Casalingo a Segromigno in Monte (LU) propone il tordello casalingo, ma anche piatti tipici lucchesi, dolci tradizionali e stand gastronomici attivi ogni sera dalle 19.00.

Sagra del Pane Toscano DOP

A Borgo a Buggiano (PT) torna la Sagra del Pane Toscano DOP con piatti tipici, grigliate, birra bavarese e musica al Parco Colombai di Villa Ankuri.

Il Valzer delle Tagliatelle al Cinghiale a Iesa

A Iesa, nel Comune di Monticiano (SI), torna la 45ª edizione del Valzer delle Tagliatelle al Cinghiale, con stand gastronomici, musica dal vivo, mercatino artigianale e tanti appuntamenti tra natura e tradizioni.

Un tuffo nei sapori della bistecca e della tradizione

Continua a Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese (PT), la Sagra della Bistecca. Piazza Vittorio Veneto ospita stand gastronomici con specialità locali accompagnate da musica live, per un evento che unisce gusto e divertimento.

La Festa del Galletto

A Castelnuovo Berardenga (SI) si terrà la Festa del Galletto, con stand gastronomico aperto tutte le sere dalle 19:30 dove si potrà gustare il galletto alla brace.

Mercati e mercatini per tutta la regione

In Toscana sono in programma diverse fiere e mercatini dedicati ai prodotti locali, all'antiquariato e all'artigianato. Questi eventi offrono l'occasione di trovare specialità della filiera corta, incontrare artigiani e antiquari e immergersi nella storia e nella cultura toscana. Vediamone alcuni.

La nostra newsletter, per questa settimana, si chiude qui. Ma come al solito puoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi in Toscana, visitando il nostro sito o seguendoci sui social!

© Riproduzione riservata