Domenica 31 marzo a Firenze si terrà il tradizionale Scoppio del Carro. Come ogni anno, in piazza Duomo si consumerà un antico rito che caratterizza la Pasqua fiorentina.

Il programma si mantiene fedele alla tradizione ed inizia di prima mattina con l'arrivo del Brindellone, il celebre carro che ogni anno a Pasqua viene condotto da una coppia di buoi da porta Prato fino a piazza Duomo. Il brindellone è alto oltre 11 metri, lungo 340 centimetri e pesa oltre 40 quintali. Sulle sue fiancate si possono vedere gli stendardi dei quattro quartieri storici fiorentini e ai lati della struttura è situato il carico esplosivo.

La parte più interessante dello Scoppio del Carro prende il via dopo l’arrivo del corteo in costume, proveniente da piazzetta del Limbo. Dall’interno del Duomo un razzo a forma di colombina dà fuoco alle micce poste sul carro, per poi tornare indietro. Secondo la tradizione il buon esito del viaggio della colombina e l'accensione del carro è di buon auspicio per l'anno che verrà (che a Firenze iniziava il 25 marzo). Lo spettacolo pirotecnico dura circa 20 minuti e rappresenta il fuoco benedetto distribuito a tutti i fiorentini.

Lo Scoppio del Carro è organizzato dal Comune di Firenze in collaborazione con i tanti fiorentini che amano questo storico rito della città.

scoppio-del-carro

© Riproduzione riservata

Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)