Dal 1 al 9 settembre si terrà la tradizionale Antica Fiera di Signa (FI), che da anni attrae migliaia di visitatori.
La Fiera di Signa tutti i giorni sarà l’ambiente ideale per chi ama i prodotti locali. Tra le bancarelle, infatti, si potranno trovare tanti manufatti degli artigiani del luogo. Non mancheranno, ovviamente, i prodotti tipici della gastronomia locale e le specialità che ricordano il passato di ...Continua a leggere
Le celebrazioni della 62ª edizione del Palio dei Ciuchi di Campagnatico si terranno dal 2 all'8 settembre. Si tratta quindi di una settimana intera di festa, che culmina nella tradizionale corsa in programma domenica sera.
Risale al 1440 la tradizione di questa competizione che mette ogni anno a confronto le quattro contrade del borgo storico di Campagnatico: Castello, Centro, Pieve e Santa Maria. I fantini guidano asine femmine ...Continua a leggere
Dal 4 all’8 settembre a Martignana, frazione del Comune di Montespertoli (FI), si terrà la Sagra della Pizza dolce.
L’evento è dedicato a questa particolare specialità che è in sostanza una schiacciata dolce che abitualmente viene farcita con Nutella e mascarpone. Alla sagra di Martignana si potranno provare altre varianti di pizza dolce guarnite con pere e cioccolato, frutti di bosco altro ancora. ...Continua a leggere
Dal 5 all'8 settembre a Neri, frazione di Cavriglia (AR), si svolgerà la 45ª edizione della Sagra del Panello con l’Uva. Il secondo weekend di settembre sarà ancora una volta all’insegna della buona cucina toscana e di questo prodotto tipico del luogo.
Il programma della Sagra del Panello con l’Uva, infatti, darà risalto a questa particolare focaccia, preparata con chicchi di uva nera appena ...Continua a leggere
Dal 5 all'8 e dal 12 al 15 settembre a Sagginale, frazione del Comune di Borgo San Lorenzo (FI), si terrà la Festa della Birra con due weekend all’insegna del divertimento grazie a questa gustosissima bevanda.
Il programma della Festa della Birra prevede tutte le sere l’apertura degli stand gastronomici, la domenica anche a pranzo. Tra le specialità che si potranno gustare spiccano gli stinchi di maiale, i ...Continua a leggere
Si svolgerà a Pievescola, frazione di circa 300 abitanti nella Montagnola senese, Comune di Casole d'Elsa (SI), la 46ª edizione della Sagra del Fungo. Per quest'anno, le date sono quelle del 5-6-7-8 e 12-13-14-15 settembre.
Guarda il nostro video della sagra!
E' questa una sagra gloriosa, amatissima dai senesi, e conosciuta ben oltre i confini della Valdelsa, di fatto essendo uno degli appuntamenti imperdibili ...Continua a leggere
Non poteva avere migliore collocazione la 49ª edizione dell’Expo del Chianti Classico in programma dal 5 all'8 settembre. L’evento enogastronomico si terrà a Greve in Chianti (FI), cuore di questo territorio unico nel suo genere. Ancora una volta i viticoltori locali metteranno in piazza le loro specialità, per farle assaggiare alle migliaia di persone che accorreranno.
Il programma dell’Expo del ...Continua a leggere
Dal 6 all'8 settembre a Collinaia, quartiere del Comune di Livorno, si terrà la tradizionale Festa dell'Uva. Per tre giorni si potranno mangiare le specialità tipiche del periodo, celebrare le uve di stagione e prender parte a tutti gli eventi previsti.
Il programma della Festa dell'Uva di Collinaia prevede tutte le mattine, dalle ore 9, l'apertura del Mercatino per le vie del Quartiere, dove si potranno ...Continua a leggere
Dal 6 all'8, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 settembre a Marcignana, frazione del Comune di Empoli, si terrà la 20ª edizione della Sagra dell’Anatra Muta. Tre weekend all’insegna del buon cibo e del divertimento per tutte le età.
Il programma della Sagra dell’Anatra Muta di Marcignana onorerà le squisite carni di questo animale e altri prodotti tipici del luogo. Presso gli stand gastronomici della ...Continua a leggere
Si terrà a Montalcinello, frazione del Comune di Chiusdino (SI), da venerdì 6 a domenica 8 settembre, la 36ª edizione della Sagra del Dolce.
Festa molto sentita nel paese della Valle del Merse, la Sagra del Dolce è un appuntamento che si rinnova ogni anno a Montalcinello, tradizionalmente nel primo fine settimana di settembre. Riunisce per l'occasione tutte le persone originarie del paese, anche chi per qualche ...Continua a leggere
Ce l'ho con l'olio, “sagra di mangiari con l'olio nuovo”, si tiene ogni anno a novembre a Calenzano (FI) per promuovere la produzione olearia locale. Se vuoi farti un’idea più precisa di questo appuntamento gastronomico, guarda il video che girammo là qualche anno fa.
Newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli ultimi eventi della nostra regione? Allora iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sagre Toscane!