Un programma ricco di appuntamenti è in arrivo nel centro storico di Incisa Valdarno, frazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI) da venerdì 18 aprile a domenica 4 maggio, torna il Perdono di Primavera.
Il programma della manifestazione prevede eventi per tutti i gusti, esibizioni di danza e sportive, mercatini, eventi sportivi, passeggiate col calesse e prove di tiro con l'arco. Dal 2 al 5 maggio, in via Olimpia, ...Continua a leggere
San Carlo Buskers Festival è la terza edizione di un'iniziativa a cura del Comune di San Vincenzo (LI) in programma venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio nel territorio di San Carlo, già pronto per trasformarsi in un vero e proprio teatro a cielo aperto, tra musica e arte, teatro e laboratori, passando per giochi di prestigio e mercatini.
Sarà un festival dedicato a giovani, giovanissimi ma anche adulti; tutti ...Continua a leggere
Domenica 4 maggio a Palazzuolo sul Senio (FI) si terrà Palazzuolo botanico, evento per celebrare la primavera e alle sue meraviglie.
Nel piccolo borgo nell'appennino tosco-romagnolo, dalle 10:30 alle 19:00, troverete ad attendervi una mostra mercato di piante e fiori con tanto di conorso per fioristi, musica e spettacoli per tutte le età, laboratori creativi, mercatino dell'artigianato, un set fotografico e un'aia dei ...Continua a leggere
Sabato 3 e domenica 4 maggio, si terrà a Radicondoli (SI) la Festa di Primavera, due giornate speciali per accogliere la primavera con gusto, musica e creatività.
Organizzata dalla Pro Loco locale, questa manifestazione si terrà in piazza Matteotti, che incanterà grandi e piccini tra cibo, vino, musica e artigianato.
Continua a leggere
Si terrà dal 2 al 4 maggio la Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo. L'evento avrà luogo nel campo sportivo di Pozzo della Chiana, frazione del comune di Foiano della Chiana (AR).
La Battaglia di Scannagalo fu un cruento scontro che ebbe luogo il fatidico 2 agosto del 1554 tra le truppe dei fiorentini e quelle dei senesi. In seguito alla battaglia, e alla vittoria della fazione fiorentina, i Medici poterono ...Continua a leggere
A Guazzino nel Comune di Sinalunga (SI) da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio (tranne lunedì 28 aprile) si terrà la Festa delle Rocche.
La festa, in onore della Madonna delle Grazie di Guazzino, prevede l'apertura dello stand gastonomico La Fiorentina dalla brace al palato, presso i giardini pubblici di Guazzino dalle 19:30 dove potrete gustare bistecca chianina e altre specialità. Il ricco programma prevede ...Continua a leggere
A Porto Ercole, nel comune di Monte Argentario (Grosseto), sabato 10 maggio si svolgerà La Notte dei Pirati.
Pittoresca manifestazione in parte ludica, giocosa, ma in parte anche rievocazione storica di un episodio realmente avvenuto: lo sbarco nel giugno del 1544 a Porto Ercole di un corsaro turco, tal Khayr Al Din che mise a ferro e fuoco la cittadina portuale, facendo anche 200 prigionieri. Diventata un appuntamento di grande ...Continua a leggere
Sabato 10 e domenica 11 maggio l'area fieristica di piazza Maggiore CC Roberto Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (LU) ospiterà un vero e proprio expo di auto, moto, ape, vespe e tutto quanto sia dotato di un motore.
Nell'ampia area coperta ci sarà spazio per stand gastronomici che daranno vita a un autentico Motor Street Food esclusivamente con prodotti garfagnini.
Nelle due giornate sarà possibile fare ...Continua a leggere
Nei giorni del 2, 3 e 4 e 10 e 11 maggio a Casciana Terme (PI) si svolgerà la Festa dei Rioni.
La località toscana dedicherà vari giorni ai divertimenti per grandi e bambini. Il programma della Festa dei Rioni, infatti, prevede giochi ed eventi che coinvolgeranno gli abitanti locali e i visitatori di Casciana Terme.
Venerdì 2 maggio alle ore 21:00 ci sarà la Processione, a seguire la Disfida dei ...Continua a leggere
Si svolgerà da martedì 13 a domenica 18 maggio alle Serre di Rapolano, frazione del Comune di Rapolano Terme (SI), la 36ª edizione di Serremaggio, all'interno della quale è prevista la Festa di Ciambragina che si terrà sabato 17.
La festa è dedicata alla storia di Ciambragina, fanciulla di origine francese vissuta alla fine del 1300. La ragazza fu presa in sposa Giovanni de’ Rossi, ricco ...Continua a leggere