Si svolgerà ad Amola, frazione del Comune di Licciana Nardi (MS), nei giorni 30-31 luglio e 6-7 agosto la Sagra della Focaccina.

Il piatto forte della sagra sono ovviamente le famose focaccine della Lunigiana, che qui ad Amola sono realizzate a base di farina di grano tenero e cotte nei tradizionali testi di terracotta. Si mangiano accompagnate a salumi e formaggi.

Nel menù della sagra non mancheranno comunque altre specialità della Lunigiana come i testaroli, le torte d'erbi, gli sgabei, le tagliatelle con i funghi e i ravioli. Da non perdere assolutamente il chiodo di maiale: trattasi dell'impasto della salsiccia fresca non ancora insaccata, cotto nel testino di terracotta. Questa tipica ricetta si faceva una volta quando si macellava il maiale, per controllarne la salatura. Tutti i piatti vengono preparati e cucinati dalle donne e dai volontari del paese.

L'evento è organizzato dalla Pro loco di Amola. Gli stand gastronomici sono aperti il sabato e la domenica a cena dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. Il luogo dell'evento è servito da un ampio parcheggio per la comodità di chi arriva in macchina. Parte del guadagno della sagra verrà devoluto in opere benefiche.

Sagra della Focaccina di Amola, Licciana Nardi