Venerdì 7 Aprile 2023 a Grassina, cittadina del Comune di Bagno a Ripoli a pochi chilometri da Firenze, alle porte del noto territorio del Chianti, dalle ore 20:30 alle 23:30 le sue vie, la sua piazza centrale diventano i luoghi della Rievocazione Storica della Passione di Cristo.
Per il 40esimo anniversario, chiunque potrà accedere alla collina e vedere, comodamente seduti, tutte le scene della rievocazione storica. I biglietti sono già in vendita.
Grassina detiene il merito della tradizione dedicata alla Passione di Gesù Nazareno: le sue origini, secondo alcune fonti storiche, risalgono al XVIII secolo. Oggi la rievocazione coinvolge oltre 500 figuranti in costume d’epoca. Lo spettacolo si sussegue con eventi suggestivi che rievocano e fanno rivivere, lungo le vie del paese, l’ambiente ed i personaggi della Gerusalemme di 2000 anni fa.
Gli appuntamenti della rappresentazione sono tre: il Corteo che sfila lungo il suo itinerario cittadino composto da sommi sacerdoti, farisei, soldati romani a cavallo, cortigiani alla corte di Erode, Pilato ed un nutrito popolo di Gerusalemme tutti quanti accuratamente vestiti con costumi perfettamente riprodotti.
In Piazza Umberto I° una novità scenica anticipa uno dei momenti più alti ed intensi della vicenda storica di Gesù di Nazareth. La scena ha luogo a pochi passi da spettatori stupiti che suggestionati dai personaggi, le voci le musiche e le luci si sentono coinvolti e parte dell’evento stesso.
A poche centinaia di passi dalla piazza intanto, presso un naturale anfiteatro scenico ai piedi di una collina, viene raccontata in scene l’intera vita di Gesù. Questo è il luogo storico della rievocazione dove avviene l’incontro tra attori e figuranti che fra luci e sottofondi musicali si giunge alla scena finale della croce di Gesù Cristo.
In caso di pioggia, la Rievocazione Storica del Venerdì verrà spostata a Lunedì 10 Aprile 2023