La 20ª edizione della Festa della Fame e della Sete si tiene a Filattiera (MS) da giovedì 21 a domenica 24 giugno.
La festa che apre le danze delle sagre in Lunigiana è relativamente giovane, in quanto la sua prima edizione risale 1998. La sua storia non inizia però quel giorno, in quanto la Festa della Fame e della Sete nasce dalle ceneri della precedente Feste del Porco, la cui ultima edizione ebbe un richiamo di gente talmente elevato ed inaspettato da veder esaurire in tempi brevissimi le scorte di cibo! Si decise così di continuare l'anno successivo con un nuovo nome, che richiamasse scherzosamente quel particolare epilogo.
Tutto si svolge all'interno delle mura del borgo di Filattiera, tra la piazza accanto al castello e il borgo di mezzo. Gli stand gastronomici, ricavati dalle cantine usate normalmente come ricoveri di attrezzi, propongono le specialità della Lunigiana, accompagnate da buon vino. I piatti più gettonati sono quelli tipici della tradizione: si parte con gli immancabili testaroli e si prosegue con grigliate miste, tagliate, salsicce, spiedini, focaccette e la famosa spalla cotta filattierese.
La festa prosegue anche dopo cena, con musica dal vivo, balli e bevute presso la mitica Bodeguita.